L’Arca di Noè: ancora oggi resta un mistero. È davvero esistita? I dettagli

L’Arca di Noè: ancora oggi resta un vero e proprio mistero per archeologi e scienziati. È davvero esistita? I dettagli di questa incredibile storia affascinano milioni di curiosi.

Arca di Noè, storia e mistero
Arca di Noè (Foto da Pixabay – riscossacristiana.it)

Descritta lungamente all’interno della Bibbia, l’arca di Noè è un’antichissima nave che venne costruita dallo stesso Noè salvare non solo le sua famiglia ma anche le specie di diversi animali durante il diluvio universale. All’interno del testo sacro viene descritta come un’imbarcazione di legno che si articolava lungo tre piani.

Nel corso degli anni il mistero sulla presunta barca si è infittito sempre più, specialmente perché non sono state mai trovate prove tangibili della sua esistenza. Attualmente non esistono reperti archeologici che ne confermano l’effettiva costruzione. Inoltre secondo molti studiosi viene considerata più come una metafora e una leggenda.

Arca di Noè, le sue origini

Arca di Noè, storia e mistero
Mosaico Arca di Noè (Foto da Pixabay – riscossacristiana.it)

Ritornando alle sue origini, non possiamo esimerci dal raccontare la leggenda più accreditata. Stando alle informazioni degli studiosi, il diluvio universale potrebbe essere un cataclisma che è avvenuto sulla Terra circa 12.000 anni fa. Fu lo storico Otto Munch a sostenere che il disastro avvenne circa nell’8000 a.C., quando il pianeta fu colpito da un asteroide.

Dicevamo, dunque, che sono molteplici i ricercatori che nel corso degli anni hanno effettuato studi a tal proposito. In modo particolare occorre tener presente degli scavi archeologici che sono stati condotti in Iraq, precisamente a Ur, dove si sostiene esserci stato un grande alluvione che avrebbe potuto ispirare i fatti all’interno della Bibbia.

Le implicazioni storiche nel tempo

Arca di Noè, storia e mistero
Xilografia Arca di Noè (Foto da Pixabay – riscossacristiana.it)

Tante le implicazioni anche a livello scientifico e che hanno visto il coinvolgimento di numerosi ingegneri i quali hanno provato a mettere insieme un modello simile a quello descritto e valutarne effettivamente la possibilità di galleggiamento in acqua. In ogni caso, come si accennava in precedenza, non ci sono tesi supporto e – ad oggi – il mistero continua a rimanere irrisolto.

Si continua, infatti, ad indagare sulle testimonianze fornite dagli scavi archeologici. Negli anni 60 sul monte Ararat è stato fotografato un oggetto pressoché simile ad un arca: la forma ovale riguardava proprio quella di una nave. Ma, al momento, nessuna prova tangibile.