Chiesa Cattolica, qual è la sua gerarchia interna? Facciamo chiarezza

Chiesa Cattolica, vi siete mai interrogati su quella che è la sua gerarchia interna? Facciamo chiarezza, spiegandone i particolari.

Chisa Cattolica, la gerarchia
Preghiera (Foto da Pixabay – riscossacristiana.it)

All’interno della Chiesa Cattolica vi è una gerarchia ecclesiastica ben precisa: questa comprende, ovviamente, posizioni differenti, ruoli diversi che hanno anche autorità e responsabilità stabilite. Oggi vogliamo provare a fare chiarezza iniziando a fare le differenze fra tre grandi categorie che sono il clero secolare, il clero regolare e i laici.

Ci siamo lasciati con accennare le tre macro categorie: iniziamo subito a spiegare cosa si intende con clero secolare. Stiamo parlando infatti di sacerdoti e dei vescovi la cui attività principale si svolge all’interno delle parrocchie. Qui possiamo trovare il diacono che non svolge alcun tipo di funzione sacramentale – come ad esempio il battesimo.

Ecco le tre macro categorie

Chisa Cattolica, la gerarchia
Immagine di Santi (Foto da Pixabay – riscossacristiana.it)

Continuiamo con un’altra figura molto importante che quella del vescovo: all’interno della chiesa svolge un ruolo molto importante. Non solo viene visto come una sorta di autorità che governa la diocesi, ma è anche colui il quale ne è il rappresentante; è responsabile, inoltre, di insegnare la fine, di celebrare i sacramenti e di svolgere un ruolo di supervisore dei sacerdoti.

Questa importante suddivisione continua con la definizione di clero regolare: all’interno di questa categoria troviamo i religiosi che hanno scelto di vivere in comunità monastiche. Optano per una vita di povertà, obbedienza in castità e si dedicano principalmente allo studio e alla preghiera. Fra questi non possiamo non citare i frati conversi come i domenicani e i carmelitani.

Chiesa Cattolica, i diversi ruoli di responsabilità e la gerarchia

Chiesa Cattolica, la gerarchia
Prete (Foto da Pixabay – riscossacristiana.it)

I laici appartengono attivamente alla vita della chiesa, come membri della parrocchia. Seguono altre figure come quelle dei cardinali che sono scelti direttamente dal pontefice e che vanno a formare come una sorta di senato all’interno della chiesa. Inutile dire la figura più importante è quella del Papa.

I nomi più illustri: come non citare Papa Giovanni XXIII che ha segnato la storia della chiesa cattolica apportando innumerevoli cambiamenti. Oggi a guidare la religione e Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, insediatosi nel 2013 è considerato nel senso più buono e amorevole del termine come un vero e proprio rivoluzionario.