Il pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto: un “fiume umano” tra fede e natura

Il pellegrinaggio verso il Santuario di Loreto: passo dopo passo riflessioni lungo il percorso verso la casa di Maria tra colline e girasoli in fiore.

Il Pellegrinaggio
Il Pellegrinaggio di notte(Instagram-riscossacristiana.it)

Si avvicina la fine dell’anno scolastico e come di consueto anche il pellegrinaggio a piesi da Macerata a Loreto. E’ un percorso religioso molto popolare nella regione delle Marche. E’ un itinerario di devozione che collega la città situata nell’entroterra delle Marche, con il Santuario di Loreto.

Nella splendida cittadina svetta la bellissima chiesa in calce bianca che ospita la Santa Casa di Nazareth, considerata un importante luogo di pellegrinaggio mariano. La tradizione vuole che la la piccola costruzione sia stata miracolosamente trasportata a Loreto dagli angeli nel XIII secolo per proteggerla durante le Crociate.

Il percorso inizia solitamente dalla Cattedrale di Macerata, da cui i pellegrini si mettono in cammino verso Loreto, che dista circa 30 chilometri. Durante il pellegrinaggio, i fedeli attraversano i suggestivi paesaggi collinari delle Marche, passando per piccoli borghi e sentieri immersi nella natura.

Macerata a Loreto: Dall’entroterra alle porte della fede, sulle orme di papa Woytila

Chiesa di Loreto
Chiesa di Loreto(instagram-riscossacristiana.it)

Non c’è una persona specifica che abbia “inventato” il pellegrinaggio da Macerata a Loreto, ma è il risultato della devozione e della pratica religiosa collettiva che si è sviluppata nel corso dei secoli. E ‘diventato particolarmente popolare quando partecipò anche papa Woytila.

Forte per il suo amore verso la natura, annunciò la sua partecipazione e invitò tanti giovani a santificarsi con il lungo cammino a piedi prima del termine dell’anno scolastico. Chiese l’intercessione del santo degli studenti San Giuseppe da Copertino e fu un tripudio di giovani.

L’appuntamento è a Macerata nel grande stadio cittadino dove si celebra la Santa Messa. Decine di sacerdoti sono pronti a chiunque abbia intenzione di confessarsi. Alla fine tutti pronti alla partenza ognuno con le sue intenzioni e con zaino sulla spalla.

Il pellegrinaggio è ininterrotto, molti sono gruppi e si riconoscono dai cappellini o foulard al collo e dal portabandiera come segno di riconoscimento qualora qualcuno perda la bussola.  Kilometri e kilometri senza sosta se non qualche caffè, the o spezzafame preparati dai centri che si attraversano.

L'immagine della Madonna di Loreto
L’immagine della Madonna di Loreto(instagram-riscossacristiana.it)

Non c’è tempo per riposarsi, si desidera essere un tutt’uno con il mondo e la propria vocazione. Gli ultimi metri sono inarrivabili; i piedi bollenti, un caldo afoso, la nottata insonne. Si arriva sotto la Basilica e i frati con un enorme dispensatorio benedice il flusso con l’acqua santa.

La fede non è facile ma rende felice.