26 maggio, oggi è San Filippo Neri: la forza dell’umorismo nella spiritualità

San Filippo Neri e il potere contagioso dell’allegria. La gioia come strada di santità, un percorso accolto e accettato con la grazia speciale nel cuore, il sorriso fino all’ultimo dei suoi giorni.

 San Filippo Neri
San Filippo Neri immagine (Foto da Instagram-riscossacristiana.it)

Una delle caratteristiche distintive di San Filippo Neri era la sua gioia contagiosa. Era conosciuto come il “Santo della gioia” a causa del suo spirito allegro, del suo umorismo e della sua capacità di diffondere un senso di allegria e di amore verso Dio in coloro che lo incontravano.

La sua gaiezza non era superficiale, ma radicata nella sua profonda fede e nella sua intimità con Dio. Il religioso credeva che la gioia fosse una componente essenziale della vita spirituale e un mezzo efficace per attirare le persone a Dio, insomma niente muso lungo e austerità.

Utilizzava l’umorismo e l’allegria come strumenti per creare un ambiente accogliente e per instaurare relazioni sincere con gli altri. Con la sua personalità vivace e affabile, riusciva a coinvolgere le persone di ogni ceto sociale, dai nobili ai poveri, e a creare un senso di comunità e fraternità tra di loro.

San Filippo Neri ha conquistato il mondo con la semplicità e con un solo dono: il sorriso anche nei momenti più tremendi

San Filippo Neri quadro in chiesa
San Filippo Neri quadro in chiesa (foto a instagram-riscossacristiana.it)

Proprio quel buonumore fin dalle prime luci dell’aurora, lo rendeva amato e rispettato da coloro che lo conoscevano, ma era anche una testimonianza della presenza di Dio nella sua vita. Dedicò tutto se stesso nell’aiuto dei poveri, degli ammalati e degli emarginati.

San Filippo Neri è stato canonizzato nel 1622 da papa Gregorio XV ed è venerato come santo patrono dei giovani, degli umoristi e degli operatori sociali. La sua festa liturgica cade il 26 maggio. Per la sua capacità di attirare giovani organizzava incontri spirituali, chiamati “oratori”.

La riunione comprendeva preghiere, letture bibliche, canti e insegnamenti spirituali. A lui si devono i tanti oratori sparsi per il mondo. Il suo nome risuona come una sicurezza, un luogo di pace dove trovare refrigerio e riparo. Nel suo nome tutto accade come esortava lui ad affidarsi.

Gigi Proietti interpreta San Filippo Neri
Gigi Proietti interpreta San Filippo Neri(foto da instagram-riscossacristiana.it)

Il suo splendore di uomo e di prete è stato portato anche sul piccolo schermo, molti attori hanno rivestito il suo ruolo nel mondo cattolico. Un esempio impeccabile è stato interpretato dal compianto Gigi Proietti. Incredibile la sua versione gioiosa del santo che non cedeva mai alla stanchezza.