Vaticano: scopri l’incredibile storia e l’arte celata di un luogo straordinario. Cuore della spiritualità e ritrovo dei grandi rappresentanti del clero.

La Città del Vaticano è la residenza ufficiale del Papa perché è il centro spirituale e amministrativo della Chiesa cattolica. Il Papa è il capo supremo della Chiesa cattolica e risiede nel luogo da cui esercita la sua autorità papale. Nel corso della storia, i Papi hanno avuto diverse residenze a Roma e nei dintorni.
Solo nel 1377 il Papa Gregorio XI decise di tornare a Roma dal suo esilio ad Avignone e stabilì la sua residenza permanente nel Vaticano. Qui si svolgono importanti attività religiose e cerimonie, come le udienze papali, le celebrazioni liturgiche e l’elezione del nuovo Papa durante il conclave.
E’ uno Stato sovrano indipendente, riconosciuto a livello internazionale, e il suo status permette al Papa di godere di una completa autonomia e indipendenza nel governo della Chiesa cattolica. E’ il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per area che per popolazione.
Vaticano, viaggio nel tempo nel cuore della fede: l’incredibile eredità storica della città

Il nome Vaticano ha origini antiche e può essere fatto risalire al periodo dell’antica Roma. Esistono diverse teorie sull’origine del nome. Si sostiene che derivi dalla parola latina vates, che significa indovino o profeta. Si credeva che la collina del Vaticano fosse un luogo sacro in cui gli indovini o i profeti potevano predire il futuro.
In effetti, nella zona erano presenti numerosi luoghi di culto e santuari dedicati alle divinità romane. Con l’ascesa del Cristianesimo, la zona divenne sempre più significativa per la Chiesa cattolica. Nel IV secolo, l’antica basilica di San Pietro fu costruita sulla collina del Vaticano, sancendo la sua importanza come luogo di culto cristiano.
E’ una meta turistica molto ambita e vanta milioni di visitatori ogni anno indipendente dalla stagione. La Basilica di San Pietro è una delle più grandi e importanti chiese cristiane del mondo. Ospita la famosa Cappella Sistina, con i suoi affreschi di Michelangelo, tra cui il celebre Giudizio Universale.

Piazza San Pietro è molto conosciuta e gremita di gente soprattutto i giorni festivi per ascoltare le parole del papa che si affaccia dalla finestra del palazzo al fianco della chiesa. Inoltre sono presenti Musei Vaticani che custodiscono una vasta collezione d’arte e i Giardini Vaticani.