Cos’è il Giubileo? Quali sono le sue origini? Che cosa accade durante la celebrazione? I dettagli da non perdere.

Il termine Giubileo può avere molteplici interpretazioni: occorre fare una distinzione tra quello religioso e quello civile. Con giubileo religioso si vuole intendere un’antica tradizione cattolica che vede la concessione di indulgenze e la celebrazione di un anno Santo. Le origini sono davvero molto antiche tanto è vero che le prime attestazioni risalgono al Vecchio Testamento.
Per quanto riguarda, invece, il giubileo civile stiamo parlando di una celebrazione ricorrente che si verifica soltanto in alcuni paesi. Inoltre, può essere associato ad alcuni eventi nazionali. Ad esempio il regno di un monarca oppure l’indipendenza di un paese. Esemplificativo è stato quello di Elisabetta II che ha festeggiato settant’anni sulla trono con il giubileo di platino.
Giubileo, le origini

Come si accennava in precedenza, l’origine di questa antichissima pratica risale al Vecchio Testamento e in modo particolare alla tradizione ebraica. Nello specifico si intendeva che ogni cinquant’anni si aveva un anno di riposo della terra e questo voleva significare che le coltivazioni dell’anno successivo sarebbero state più forti e più proficue. E ancora si volevano restituire le terre confiscate con la conseguente liberazione degli schiavi.
Osserviamo più da vicino il Giubileo all’interno della Chiesa cattolica: si tratta di una periodo dove il Papa concede l’indulgenza i fedeli. Questi ultimi si recano a Roma dove compiranno alcune particolari pratiche religiose. Facciamo un excursus dal primo che è stato indetto da Bonifacio ottavo nel 1300. Il Papa segno una scadenza ogni 100 anni.
La storia e le tradizioni della celebrazione

Successivamente si decise che la scadenza doveva essere fissata ogni 50, ma è emerso che i giubilei sono differenti a seconda degli eventi. Attualmente, ad esempio, viene svolto ogni 25 anni. Senza alcun dubbio uno dei più importanti risale all’anno 2000, quando è stata celebrata venuta di Cristo. Si è trattato inoltre del primo tra due millenni.
Sono molteplici le iniziative che durano per tutto l’anno: l’inizio coincide con la vigilia di Natale e l’apertura delle quattro porte Sante. Momento molto emozionante è il momento in cui il Papa bussa la porta di San Pietro per ben tre volte. La porta viene aperta ed è il primo a passare con la croce e la candela tra le mani.