Vaticano, la derivazione del nome: quali sono le origini e la sua storia? Cosa c’è da sapere? Tutti i dettagli da non perdere.

La storia del Vaticano risale a molti secoli fa e ad oggi continua ad essere particolarmente studiata da molti ricercatori. Facciamo un salto indietro nel tempo, ritornando all’antica Roma, quando il Vaticano era uno dei colli che si trovava nei pressi del Tevere. Fu solo successivamente che agrippina decise di crearvi dei giardini, la dove vi erano campi incolti.
Successivamente, invece, Nerone opto per far costruire un circo privato. Altro aspetto molto importante legato alla cristianità risiede nel fatto che proprio sul colle furono anche giustiziati alcuni dei martiri cristiani: mi riferisco a San Pietro. Divenne successivamente la sede papale che vede oggi la costruzione della basilica dedicata al santo.
Vaticano, le origini del nome

Oggi il Vaticano non solo è una delle istituzioni più famose in tutto il mondo, e la sede del Papa ed è anche la sede della basilica di San Pietro e della cappella Sistina. Lo Stato della città del Vaticano è nato sono nel febbraio 1929 quando furono firmati i patti lateranensi tra l’Italia allora fascista e la Santa sede. Questo modo viene ottenuta la sovranità su quanto elencato in precedenza.
Facciamo adesso una breve excursus nella storia, partendo proprio dal IV secolo quando l’imperatore Costantino si convertì al cristianesimo. Nel corso degli anni cattolica acquisito una grandissima influenza in tutto il mondo, segnando anche l’inizio del potere del Papa. Tra i massimi esponenti ricordiamo Giulio II e Leone X.
Cosa si nasconde al suo interno

Dicevamo che solo nel 1929 ne venne riconosciuta la sovranità il Papa venne riconosciuto come capo di Stato. Tutti i papi che si sono succeduti hanno svolto un lavoro fondamentale all’interno della chiesa, cercando oltre modo di arrivare alla pace nel pieno rispetto dei diritti umani. All’interno è possibile ammirare alcune delle meraviglie del nostro patrimonio culturale.
Mi riferisco in particolar modo allo straordinario esempio di arte dato dalla cappella Sistina, così come potrei citare la basilica di San Pietro. Entrambi costituiscono un grandissimo vanto e sono una meta turistica visitata da milioni e milioni di viaggiatori che provengono da tutte le parti del mondo.