La Basilica di San Francesco ad Assisi: dalla pietra all’anima, una rinascita spirituale attraverso le linee gotiche.

Uno dei più importanti luoghi di culto cattolici e uno dei principali siti di pellegrinaggio nel mondo è situato la Basilica di San Francesco di Assisi. Il centro ella spiritualità del mondo si trova proprio qui e da qui è ispirato il nome che scelse papa Bergoglio.
La splendida architettura è dedicata a San Francesco d’Assisi, fondatore dell’ordine francescano. La basilica è composta da due parti principali: la Basilica Superiore e la Basilica Inferiore, entrambe costruite in stile gotico. La parte superiore, conosciuta anche come la Basilica di San Francesco, è la parte più antica della struttura.
La sua facciata è caratterizzata da un rosone centrale e da due imponenti torri campanarie. All’interno, la basilica presenta un’ampia navata centrale e diverse cappelle laterali, riccamente decorate con affreschi che raffigurano scene della vita di San Francesco e altre figure bibliche.
Basilica di San Francesco, tesoro gotico ad Assisi: ammira la sua unica architettura

La parte inferiore, situata sotto la Basilica Superiore, è accessibile attraverso una scala monumentale. Questa lato della chiesa presenta un ambiente più intimo e raccolto. Le pareti sono rivestite da affreschi che narrano la vita di San Francesco, eseguiti da artisti come Giotto e Cimabue. La cripta sottostante conserva le spoglie del fraticello.
Entrambe le parti della basilica sono impreziosite da opere d’arte di grande valore storico e artistico. La loro architettura gotica si caratterizza per l’uso di volte a crociera, archi ogivali, vetrate colorate e decorazioni scultoree. Il luogo è stato oggetto di importanti restauri nel corso dei secoli per preservare il suo splendore originale.
La sua importanza culturale e religiosa è stata riconosciuta dall’UNESCO, che nel 2000 ha inserito la Basilica di San Francesco di Assisi e gli altri luoghi francescani di Assisi nella lista dei Patrimoni dell’Umanità.
L’enorme costruzione sacra rappresenta non solo un importante monumento architettonico, ma anche un simbolo di devozione e spiritualità per milioni di persone in tutto il mondo. Più spostato ma di pochissimo si realizza la Porziuncola di Assisi.

È una piccola cappella situata all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli. E’ uno dei luoghi più sacri per i francescani e ha una grande importanza storica e spirituale. E’ caratterizzata da un’architettura semplice, con pareti in pietra e un tetto a capriate in legno.
L’interno è costituito da una singola navata, con alcune piccole cappelle laterali. Sulle pareti sono presenti affreschi che raffigurano scene della vita di San Francesco e altri santi.