Madre Teresa di Calcutta, la sua storia. Il suo incredibile operato

Madre Teresa di Calcutta, la sua lunga storia al servizio del più deboli. Il suo incredibile operato verso i bisognosi.

Madre Teresa di Calcutta, la sua storia
Madre Teresa di Calcutta (Instagram -riscossacristiana.it)

Oggi vogliamo parlarvi dell’incredibile storia di Madre Teresa di Calcutta. Nata nell’agosto del 1910: è stata una delle figure più importanti al mondo per quel che riguarda l’assistenza umanitaria del XX secolo. Nata e cresciuta in Albania, a diciott’anni decide di entrare all’interno dell’ordine delle Suore di Loreto in Irlanda, dove prende il nome di suor Teresa.

Il primo viaggio in India arriva l’anno dopo, dove diviene insegnante all’interno di una scuola per le ragazze nella città di Calcutta. Fu solo nel 1946 che madre Teresa avverti dentro di sé una profondo cambiamento, senti l’enorme desiderio di entrare sempre più a contatto con i poveri e con gli indigenti della città.

Madre Teresa di Calcutta, il suo percorso

Madre Teresa di Calcutta, la sua storia
Madre Teresa di Calcutta (Instagram -riscossacristiana.it)

Ebbe successivamente la possibilità di lasciare l’ordine delle suore di Loreto e decise così di fondare una sua congregazione con il nome di Missionarie della Carità. Ben presto il loro ordine si diffuse in tutto il mondo: erano in soccorso dei più deboli, aiutavano coloro i quali erano senza dimora e soprattutto erano al fianco dei malati di lebbra.

Il lavoro di madre Teresa fu di straordinaria rilevanza poiché la suora decise di essere al fianco degli emarginati della società, offrendo loro cure mediche, alloggio e soprattutto amore e vicinanza. Il suo nome, la sua devozione, il suo operato fecero rapidamente il giro del mondo tant’è vero che divenne un simbolo di umanità a livello mondiale.

Un ricordo indelebile nella memoria di ognuno di noi

Madre Teresa di Calcutta, la sua storia
Madre Teresa di Calcutta (Instagram -riscossacristiana.it)

Il suo ricordo sarà per sempre impresso nella memoria di ognuno di noi: nel 1979 le fu conferito il premio Nobel per la pace per il suo immani lavoro nei confronti degli indigenti. Madre Teresa non si fermava mai ed era sempre presente lì dove c’era bisogno. Ha lavorato in interrottamente fino al suo ultimo giorno.

Nonostante l’incredibile contributo che ha dato alla gente di Calcutta, la suora non è stata esente da critiche e controversie. Nel 2003 Papa Giovanni Paolo II la beatificò e nelle 2016, invece, Papa Francesco l’ha resa Santa – lanciando ai suoi fedeli un incredibile messaggio: abbracciare il cammino di madre Teresa, abbracciare i più deboli.