Sono davvero esistiti i Re Magi? La verità tra storie e leggenda

Sono davvero esistiti i Re Magi? Quali sono le prove a favore? Facciamo chiarezza e destreggiamoci tra storie e leggende.

Re Magi, tra mito e leggenda
Re Magi (Foto da Pixabay – riscossacristiana.it)

La figura dei re Magi è sempre stata particolarmente chiacchierata e controversa: si lega alla narrazione della nascita di Gesù e secondo la storia i tre giunsero da Oriente per portare i famosi doni, l’oro, l’incenso e la mirra. Per quel che riguarda le testimonianze storiche sulla loro reale esistenza, queste sono molto limitate.

Tutto ciò che riguarda le informazioni circa la loro origine ed eventualmente l’esatto numero non sono fornite all’interno del testo sacro. Ad oggi la loro tradizione perlopiù a un valore simbolico, in quanto portatori di simboli per significare e onorare l’altissimo. Noi li conosciamo con il nome di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre.

Re Magi, una narrazione storica

Re Magi, tra mito e leggenda
Re Magi (Foto da Pixabay – riscossacristiana.it)

Pur tuttavia, come hai detto in precedenza, queste informazioni non si basano su testimonianze concrete, ma sono il frutto di leggende tradizioni molto successive. Innanzitutto occorre precisare che non è detto che siano stati tre e soprattutto che avessero seguito la cometa che li portasse direttamente nella mangiatoia dove nacque Gesù.

Tutto è frutto di numerose ipotesi: a cominciare dal loro nome e dalla provenienza che fosse la Persia o la Mesopotamia. Un aspetto molto importante che bisogna considerare dal punto di vista storico è la differenza nel modo in cui vengono appellati. Mi spiego meglio: utilizzare la parola magi con la “m” minuscola ha un significato ben preciso.

Sono davvero esistiti, allora? Scopriamolo

Re Magi, tra mito e leggenda
Re Magi (Foto da Pixabay – riscossacristiana.it)

I magi, sì, sono esistiti e si intende i sacerdoti del popolo dei medi: una civiltà montanara che è vissuta nel VI secolo a.C. e che nel corso degli anni fu assoggettata dai Persiani. Va allo stesso modo sottolineato che si tratta perlopiù di figure legate all’astronomia e alla magia. Nessun riferimento al fatto che fossero o meno re.

Ci sono diverse correnti di pensiero a tal proposito e gli storici continuano ad essere particolarmente scettici: tendono a sottolineare ancora una volta che possa trattarsi di un mero artificio letterario e che in realtà non vi sia stata alcuna figura del genere. Piace conservare questa idea favolistica e legata alla leggenda.