Venezia, Basilica di San Marco: fascino e mistero nascosto

Venezia, Basilica di San Marco: tra fascino e mistero nascosto. Tutti i tesori artistici della cripta. I dettagli da non perdere.

Venezia, la Basilica di San Marco
Piazza San Marco (Pixabay -riscossacristiana.it)

Senza alcun dubbio Venezia è una delle città più belle del mondo: anno dopo anno, turisti provenienti da ogni dove vi si recano per godere delle sue meraviglie. Perla indiscussa è la Basilica di San Marco: monumento di altro pregio, non solo simbolo della Serenissima, ma anche di tutta l’architettura italiana.

E’ situata nella suggestiva Piazza San Marco ed è stata costruita secondo i dettami dell’architettura bizantina. Una storia lunga e ricca di tradizione: le prime fondamenta furono gettate nel IX secolo e vede che i resti del Santo furono trasferiti dal lontano Egitto fino a Venezia (nell’828 d.C.). Molte le modifiche strutturali registrate nei secoli.

Basilica di San Marco, le origini

Venezia, la Basilica di San Marco
Veduta di Venezia (Pixabay -riscossacristiana.it)

Una delle particolarità della Basilica risiede proprio nella facciata che oltre modo ricca di straordinari i mosaici. È un vero e proprio mix non solo di arte bizantina, ma anche di rimandi romanici e della scultura gotica. Ritornando alla facciata, è possibile scorgere molti episodi religiosi, così come scene bibliche e la rappresentazione di santi e apostoli.

Entriamo al suo interno, dove le pareti sono caratterizzate dalla presenza di luminosi mosaici che creano un effetto illuministico davvero sensazionale. Facilmente ci si lascia incantare dalle cupole, gli arcate e le sue colonne che creano un’atmosfera è una straordinaria narrazione storica. Tante le opere d’arte conservate al suo interno.

Una meraviglia nel cuore di Venezia

Venezia, la Basilica di San Marco
Venezia (Pixabay -riscossacristiana.it)

Stavamo sottolineando in precedenza che all’interno della Basilica vi sono innumerevoli testimonianze storiche: non solo una straordinaria collezione di reliquie sacre, ma anche preziosi oggetti liturgici. E conosciuta in particolar modo per quattro imponenti statua in bronzo: mi riferisco ai cavalli di San Marco che sono un vero e proprio simbolo della città lagunare.

Osserviamone, infine, il suo ruolo durante il periodo della Serenissima: la basilica, infatti, è stata il luogo di importanti incoronazioni dei capi di Stato della città. Gode di una prestigio illimitato e la sua influenza e una chiara testimonianza dell’importanza di Venezia non sono da un punto di vista politico, ma anche sociale.