Basilica di Santa Maria della Sanità: splendori barocchi e segreti sotterranei

Basilica di Santa Maria della Sanità; esplorando le profondità in un viaggio nel tempo. Arte e silenzi alla ricerca dell’antico passato.

Porta d'ingresso della chiesa
Porta d’ingresso della chiesa(instagram)riscossacristiana.it

C’è un rione nella splendida città di Napoli che conserva uno stile meraviglioso in un’arte unica; la Basilica di Santa Maria della Sanità. Un vero gioiello situato al centro del quartiere che vanta un’incredibile preziosità proprio nell’architetture di grande rilievo.

La sua costruzione risale al XVII secolo ed è considerata uno dei principali esempi di architettura barocca napoletana. L’interno della basilica presenta una pianta a croce latina e una navata centrale decorata con affreschi e stucchi.  Uno degli elementi più significativi è il soffitto ligneo intagliato.

La chiesa maestosa ospita anche diverse cappelle laterali e altari, con opere d’arte e reliquie di santi. La storia della basilica è strettamente legata alla devozione popolare e alla tradizione religiosa del quartiere Sanità. E’ considerata un importante luogo di culto e un patrimonio storico-artistico di Napoli, attrattiva per i visitatori.

Basilica di Santa Maria della Sanità: un viaggio nel tempo e nella fede al centro di un rione antico e pieno di stori

Altare della basilica della Sanità
Altare della basilica della Sanità(instagram)riscossacristiana.it

L’architettura della Basilica di Santa Maria della Sanità è un’esplosione di ornamenti, dettagli e decorazioni, che esaltano l’atmosfera sacra e la magnificenza del luogo di culto. L’edificio rappresenta un esempio significativo dell’arte barocca napoletana e invita i visitatori a immergersi nella storia e nella bellezza dell’architettura religiosa.

Fra Nuvolo fu l’artefice di cotanta bellezza, l’architetto divenne un frate domenicano alla fine del 1500 e versò sulla basilica tutto il suo talento e il suo estro. Progettò cupole e finanche i rivestimenti in maiolica.

Lo straordinario dell’imponente edificio non finisce qui, basta svoltare al fianco dell’altare maggiore dove si staglia un organo che ci si ritrova in un altro mondo. Qualche gradino e si dà inizio ad una nuova atmosfera che riporta all’improvviso indietro nel tempo.

Ci si inoltra nelle catacombe; gallerie sotterranee utilizzate come luoghi di sepoltura o come luoghi di culto e rifugio. Meravigliose, misteriose, un vero trionfo di enigma sotterraneo che toglie il fiato, un’avventura diversa dal solito tra un’aria acre e muri di pietra.

 

Catacombe chiesa ella Sanità
Catacombe chiesa ella Sanità (instagram)riscossacristiana.it

Chi decide di mettere come tappa il capoluogo all’ombra del Vesuvio non può non dirigersi verso l’esplosione della vera arte barocca nel rione della Sanità. Un viaggio nelle profondità con le segrete della Basilica di Santa Maria della Sanità sono imperdibili.