Duomo di Milano, origini e storia del simbolo della Lombardia. Cosa c’è da sapere sul famoso monumento italiano? Tutti i dettagli.

Conosciuto anche con il nome di cattedrale di Santa Maria Nascente, il Duomo di Milano è senza alcun dubbio uno dei simboli della città in Italia e nel mondo. Occorre fare un salto nel tempo al XIV secolo, quando iniziarono i primissimi lavori di costruzione. Precisamente nel 1386, Antonio da Saluzzo, né delibero la fondazione.
Le numerose difficoltà economiche e finanziarie, però, furono un ostacolo per i lavori che procedettero con estrema lentezza. Molteplici le modifiche apportate nel corso dei secoli e che hanno visto la mano di tanti artisti e architetti. Volendo rimanere in Italia, non possiamo esimerci dal citare lo scultore Francesco Bramante.
Duomo di Milano, storia e curiosità

Il Duomo di Milano è una straordinaria struttura gotica le cui guglie e pinnacoli rappresentano statue di santi e di profeti. Uno degli elementi di maggiore rilievo è la terrazza panoramica, dove è possibile godere di una vista mozzafiato della città. Interno della cattedrale sono custodite importanti opere d’arte, come ad esempio la statua in bronzo che rappresenta la Madonna col bambino.
Rimanendo sempre all’interno è possibile scorgere importanti altorilievi in bronzo che rappresentano non solo la Vergine Maria, ma anche la vita di Sant’Ambrogio. Guardando verso il basso sarà possibile rimanere incantati dall’immagine del segno del capricorno e al suo fianco di una particolare calendario. Per non parlare poi della straordinaria valenza delle vetrate.
La terza chiesa cattolica al mondo

Nonostante sia stato costruito seguendo i dettami della scultura gotica, le navate così alte e ben disposte non danno al visitatore quel senso di oppressione. Le vetrate, come si è accennato in precedenza raccontano storie bibliche è una delle più caratteristiche e quella del Giudizio Universale. Sulla destra della cattedrale sarà possibile scorgere la statua di San Bartolomeo.
Il duomo continua ad essere una delle attrazioni turistiche più importanti della città, ma occorre precisare essere la terza chiesa cattolica più grande al mondo, riunisce dunque fedeli provenienti da ogni dove che restano estasiati dalla meraviglia della sua narrazione storica e artistica.