Abbazia di San Martino al Cimino: origini e storia

Abbazia di San Martino al Cimino: origini e storia di uno dei più suggestivi luoghi cattolici in Italia. Tutti gli straordinari dettagli 

San Martino al Cimino, origini e storia
San Martino al Cimino (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

L’abbazia di San Martino al Cimino è situata nel cuore di Viterbo e nell’omonima città. È stata fondata nel XIII secolo, ma secondo le attestazioni ha origini ben più antiche. Il suo stile rispecchia in ordine romanico, ma nel corso dei secoli sono stati portati numerose modifiche i resi necessari diversi restauri.

Fondata in un luogo panoramico, offre la possibilità di godere di un panorama mozzafiato. Nonostante l’architettura sia decisamente molto semplice, vale la pena sottolineare e ammirare non solo la bellezza del portico, ma anche la suggestione data dagli affreschi medievali che affollano il suo interno.

Abbazia di San Martino al Cimino, la storia

San Martino al Cimino, origini e storia
San Martino al Cimino, la facciata (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

Come abbiamo accennato, stiamo parlando di uno dei luoghi di culto di Viterbo. Nasce nasce da un’idea dei monaci cistercensi dell’abbazia di Pontigny. Ricordavamo in precedenza che le prime attestazioni risalgono all’838. In numerosi documenti, infatti, sono stati citati gli abati di San Martino in Cimino.

Furono i discepoli di San Bernardo a costruire l’edificio che venne consacrato nel 1225. Si compone non solo del classico chiostro, ma anche del refettorio, della biblioteca, di alcuni laboratori e di una sala dedicata all’infermeria. La sua, però, non fu una storia particolarmente felice a causa della mancanza di monaci al suo interno..

Un patrimonio indiscusso della Santa Sede

San Martino al Cimino, origini e storia
San Martino al Cimino, gli interni (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

L’abbazia, infatti, ha rischiato più e più volte di essere chiusa per abbandono a causa della scarsità di monaci. Grazie alle volontà della famiglia Piccolomini, vennero predisposti importanti lavori di restauro. Tanto è vero che nel corso dei secoli è passata sotto la giurisdizione di molte congregazioni.

Nonostante questo passato incerto e burrascosa, è tra le più visitate nel Lazio: luogo di fortissimo interesse storico, noto specialmente per gli affreschi medievali di cui parlavamo in precedenza. Completa la presenza di un parco naturale, dove i turisti possono godere di una passeggiata in piena tranquillità.