Parolin al Giubileo dell’abbazia di Montevergine porta il messaggio del Papa

In occasione del Giubileo dell’abbazia benedettina il cardinale Segretario di Stato ha riportato le parole di augurio del Pontefice.

Domenica 28 maggio, giorno di Pentecoste, nel santuario della Madonna Bruna che si trova nella montagna sopra Avellino hanno avuto inizio le celebrazioni dei 900 anni dalla fondazione dell’abbazia di Montevergine.

giubileo abbazia montevergine parolin
Abbazia di Montevergine – Canva – riscossacristiana.it

A farlo è stato il cardinale Pietro Parolin, inviato dal Santo Padre a portare anche un messaggio di speranza alle popolazioni dell’Irpinia e della Campania tutta che vivono difficoltà economiche e il problema della precarietà lavorativa.

Il cardinale è arrivato al santuario con la funicolare e ha ricevuto l’accoglienza dell’abate Riccardo Luca Guariglia. Ha avuto modo di incontrare il sindaco di Mercogliano che lo ha omaggiato della cittadinanza onoraria e gli ha dato le chiavi della città, oltre ai ministri dell’Interno Matteo Piantedosi e della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Nel santuario è venerata la Madonna Bruna, chiamata anche con il detto popolare “la nostra Mamma Schiavona, colei che tutto concede e tutto perdona”.

Il messaggio di speranza da parte del Papa e il Giubileo

Parolin ha voluto assicurare la vicinanza della Chiesa e del Papa nei confronti di tutti coloro che vivono in situazioni di disagio, in particolare per quanto riguarda le difficoltà occupazionali.

giubileo abbazia montevergine parolin
Card. Pietro Parolin – Instagram – riscossacristiana.it

Ha auspicato che possano essere trovate le soluzioni più adatte a risolvere questa crisi che interessa molti in quelle zone.

Dopo le parole iniali ha proseguito con la celebrazione della Messa nel santuario che durante la Seconda Guerra Mondiale ha ospitato per un periodo la Sacra Sindone in difesa dai bombardamenti.

L’abbazia benedettina è stata fondata nel 1124 da san Guglielmo da Vercelli proprio nel giorno di Pentecoste di quell’anno.

Ha aperto così l’Anno Giubilare Verginiano, che si concluderà nella Pentecoste del 2024 quando si celebreranno gli effettivi 900 anni dalla fonadazione.

L’omelia del card. Parolin e il ruolo centrale di Maria

Parlando della discesa dello Spirito Santo per cui solo attraverso esso è possibile continuare la missione di Gesù Cristo portando nella storia la volontà di Dio “superando la tentazione dell’autosufficienza”, si concentra poi sulla figura di Maria.

Lei che è Madre della Chiesa, è il modello a cui rivolgersi proprio perchè “sa bene come si riceve lo Spirito, perché è proprio per la forza di questo Spirito che la Parola di Dio si è fatta carne in lei”.

Non è solo modello da seguire, ma presenza effettiva e costante perché “Maria sta essa stessa in mezzo alla Chiesa; con lei la Chiesa prega, ama e impara a obbedire come serva umile del Signore“.

Modello di verginità, da Maria c’è da apprendere anche la verginità del cuore, la consegna totale a Dio di tutta la propria vita, comprese le speranze, il presente e il futuro.

giubileo abbazia montevergine parolin
Cerimonia di apertura del Giubileo dell’abbazia di Montevergine – Instagram -riscossacristiana.it

Solo questo atteggiamento è condizione per cui la Chiesa può diventare feconda della Parola di Dio e permettere il compimento delle promesse di Cristo.