Lavoratori immigrati: domanda in crescendo nelle imprese

Lavoratori immigrati: domanda in crescendo nelle imprese italiane. Ecco i dati rispetto agli anni precedenti

lavoratori immigrati, la domanda delle aziende
Immigrazione e lavoro (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

Sono settimane davvero molto cruciali e secondo gli ultimi dati la domanda di lavoratori immigrati e sempre più in crescita. Sono stati previsti, infatti, circa 91 mila ingressi solo nel mese di maggio e facendo un rapidissimo confronto con il 2022, si vede un aumento di circa 18.000 unità per un totale di circa il 20% in più.

A delineare questo scenario sono state Unioncamere e Anpal sottolineando ancora una volta che il lavoro in Italia non manca e a confermarlo sono i dati. Queste sono state le parole di Rosario de Luca il quale ha stimato che occorre coprire circa 1 milione di posti di lavoro. Un’esigenza ben radicata nel nostro paese che va da nord a sud.

Lavoratori immigrati, notevole incremento nel 2022: le statistiche

lavoratori immigrati, la domanda delle aziende
Immigrazione (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

De Luca ha preferito essere ancora più chiaro, specificando che le aziende che si sono recentemente iscritte alla Camera di Commercio hanno necessitato di circa 500.000 posti di lavoro. Questo vuol dire, dunque, che c’è una forte domanda. E oltre ai disoccupati italiani, bisogna anche provvedere a tutti i lavoratori extracomunitari che giorno dopo giorno chiedono di essere assunti qui nel nostro paese.

Facendo un rapidissimo confronto a partire dal 2003, sono stati registrati i moltissimi ingressi di immigrati nel nostro Paese. Come accennato in precedenza, sono davvero molteplici a richiedere un lavoro qui in Italia. Una crescita davvero esponenziale: basti considerare il 2022 dove ci sono stati all’incirca 922.000 assunzioni. Numeri in netto aumento non solo rispetto al 2021, ma anche al 2019.

Quali sono i settori più in crisi

lavoratori immigrati, la domanda delle aziende
Lavoro (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

I dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior hanno oltre modo evidenziato che svariate imprese necessitano di manodopera all’interno delle loro aziende e che questa deve essere assicurata anche agli stranieri. Uno dei settori, senza dubbio, con una domanda molto alta e quello della metallurgia che vede nel 2022 42.000 assunti: circa 13.000 dipendenti in più rispetto all’anno precedente.

E ancora, la richiesta è molto elevata nel settore edile: si richiedono molto spesso muratori, elettricisti e anche addetti alle macchine per il confezionamento dei prodotti. Stesso discorso vale anche per l’agricoltura, dove vi è una 6,4% di presenza straniera tra i dipendenti regolari. Le assunzioni hanno evidenziato che vi è una maggiore concentrazione nelle nord dell’Italia rispetto che al sud e alle isole.