Santa Giovanna D’Arco, la sua missione divina guidata dalle voci divine. Un esempio di coraggio e lotta per determinare il mistero della realizzazione del progetto di Dio.

Santa Giovanna d’Arco, conosciuta anche come Jeanne d’Arc in francese, è una figura storica e religiosa famosa nel XIV secolo. Nata nel 1412 a Domrémy, in Francia, è diventata una delle eroine più conosciute della storia francese.La paladina della giustizia credeva di avere ricevuto delle visioni divine.
Sentiva di essere chiamata da Dio per aiutare il Delfino Carlo VII di Francia nella guerra contro gli inglesi durante la Guerra dei Cent’anni. A soli 17 anni, si unì all’esercito francese e svolse un ruolo significativo nella liberazione di diverse città occupate dagli inglesi.
La sua “leadership” e un coraggio incredibile ispirarono le truppe francesi, e Giovanna giocò un ruolo determinante nella riconquista di Orléans nel 1429. Suo malgrado fu catturata dagli inglesi portata in processo e accusata di eresia. Fu condannata a morte e bruciata sul rogo il 30 maggio 1431, all’età di 19 anni.
Santa Giovanna D’Arco: la tragica fine e la canonizzazione della paladina francese

Dopo la sua morte, Giovanna d’Arco divenne un simbolo di patriottismo e devozione religiosa in Francia. Nel corso dei secoli, la sua figura è stata oggetto di venerazione e devozione, fino a quando è stata canonizzata da Papa Benedetto XV nel 1920. Oggi è conosciuta come Santa Giovanna d’Arco ed è considerata la patrona della Francia.
Giovanna D’Arco ha compiuto molte cose speciale durante la sua breve vita. Ha svolto un ruolo chiave nella liberazione di diverse città francesi occupate dagli inglesi durante la Guerra dei Cent’anni. Nonostante la sua giovane età, dimostrò un coraggio straordinario sul campo di battaglia.
Era spesso in prima linea e si diceva che fosse immune al timore. La sua presenza ispirò i soldati francesi e infuse loro fiducia durante la guerra. La sua figura è stata celebrata in numerosi libri, poesie e opere d’arte, e il suo status di eroina nazionale si è consolidato nel corso dei secoli.

È stata poi canonizzata nel 1920 e oggi è conosciuta come Santa Giovanna d’Arco. La straordinaria combinazione di condottiera militare, fede religiosa e coraggio personale ha reso la giovane donna francese una straordinaria icona della storia francese.