Turismo religioso: cosa significa? Quanto vale in Italia? Ecco quali sono le mete più gettonate da raggiungere

Con turismo religioso si intendono di viaggi o di pellegrinaggi che hanno come fine ultimo, per quanto, quello visitare dei luoghi che hanno questo tipo di significato. Si vivono esperienze culturali e spirituali che sono legate ad una particolare tradizione religiosa: nello specifico mi riferisco a mosche, sinagoghe, templi o siti storici.
Sono davvero molteplici le motivazioni che spingono il singolo o un gruppo ad affrontare un viaggio del genere: potrebbe essere dettato della devozione, dalla necessità di creare una sorta di connessione con questo luogo sacro o semplicemente di indagarne tutti gli aspetti storici e culturali.
Turismo religioso, il cammino di Santiago

Questi viaggi, questo tipo di turismo viene praticato da tutti i credenti di qualsivoglia religione. Oggi, in modo particolare, vogliamo parlarvi di due realtà molto comuni: quelle che sono le differenze tra il cammino di Santiago e la via Francigena. Inoltre spiegheremo anche in che modo l’Italia potrebbe fare di più.
Il cammino di Santiago non viene vissuto solo come un’esperienza religiosa, ma anche come la possibilità di venire a contatto con diverse realtà e culture. È un viaggio interiore che offre la possibilità di riflessione, di connettersi non solo con il proprio io e la propria spiritualità, ma anche con la natura circostante.
Lungo tutto il percorso viene fornito un documento che verrà timbrato in ogni area di sosta. Si tratta di uno dei pellegrinaggi più famosi e più importanti al mondo per la storia e la cultura spagnola. Mentre per quel che riguarda la via Francigena si tratta di una percorso che collegava l’Inghilterra con Roma.
La via Francigena

Le prime attestazioni di questo percorso risalgono all’XI secolo ed è un viaggio che approfondì significati religiosi e spirituali. Questa via, infatti, viene ricordata anche per il suo ruolo significativo nella rotta commerciale e negli scambi politici. Offre, dunque, la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura del nostro paese.
In Italia, il turismo religioso, permette al nostro paese un introito di svariati miliardi, considerando la presenza di oltre 300 milioni di turisti in tutto il mondo. È emerso che il 59% sono italiani, mentre il 41% sono stranieri. In Italia, oltre alla via Francigena, altri numeri vengono fatti della basilica di San Pietro e da San Giovanni rotondo.