Come si diventa sacerdote? Qual è il percorso da seguire

Come si diventa sacerdote? Qual è il percorso da seguire? Rispondiamo a queste domande: tutti i dettagli da sapere

Come si diventa sacerdote
Sacerdote (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Una delle domande più gettonate riguarda il processo per diventare sacerdote: occorre sottolineare che questo avviene in maniera diversa a seconda della religione. Non vi è unità prestabilita, ma quella che viene definita “chiamata“.  Con chiamata o discernimento si intende il momento in cui viene la piena comprensione di voler intraprendere la strada sacerdotale.

Questo comporta l’incontro con un esponente della propria parrocchia che fornirà tutti i consigli necessari per l’ingresso in seminario. La durata è di otto anni, ma coloro i quali entrano dopo aver conseguito la laurea avranno una riduzione sul numero totale. Le facoltà più attinenti per diventare sacerdote sono Teologia, ovviamente, Storia e anche Filosofia.

Sacerdote, qual è il percorso da compiere? Scopriamolo

Come si diventa sacerdote
Sacerdote (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Il percorso seminariale è davvero molto impegnativo e all’interno vengono studiate determinate discipline, come ad esempio la storia della chiesa, il latino il greco, la filosofia e i canti gregoriani. Inoltre per tutti coloro i quali che intraprendono questo percorso e richiesto anche quello che viene definito anno di studio spirituale. Cosa succede una volta usciti dal seminario?

Cerchiamo di comprendere al meglio la parte inerente agli studi: gli studi filosofici vogliono fornire un’istruzione completa sul pensiero critico e teologico; successivamente vi è un approfondimento sulle Sacre Scritture, le dottrine e tutto ciò che concerne la moralità cattolica. La formazione spirituale, invece, vide il sacerdote in impegnato quotidianamente nella preghiera e nella sua crescita personale.

La vita di un sacerdote

Come si diventa sacerdote
Bibbia (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Subito dopo il termine del percorso formativo ad ogni sacerdote viene assegnata una parrocchia. All’interno della stessa e gli avrà molteplici responsabilità: dovrà dedicarsi alla preghiera, alla preparazione dell’Emilia agli incontri con i fedeli. Inoltre dovrà celebrare i sacramenti come quello del matrimonio, dell’eucarestia e la confessione.

Inoltre occorre tenere presente un altro aspetto molto importante: la figura del sacerdote è considerata una figura professionale e ragion per cui viene mensilmente retribuita. Lo stipendio viene regolamentato e stabilito dal CEI insieme all’Istituto centrale per il sostentamento del clero (ICSC).