Diacono: servitore e testimone del Vangelo nella comunità

Il Diacono, servitore, testimone, figura onnipresente, del Servizio alla chiesa e alla comunità. Ruolo indispensabile che risalta il sacerdote  nelle sue funzioni.

Vesti sacerdotali
Vesti sacerdotali (foto da instagram-riscossacristiana.it)

Nella Chiesa cattolica, l’immagine del diacono è quella di un servitore umile e caritatevole, chiamato a servire la Chiesa e la comunità cristiana con dedizione e amore. E una figura di servizio, un ponte tra il sacro e il profano, che porta la luce della fede e della carità nelle realtà quotidiane della vita delle persone.

E’ spesso associata alla figura di Gesù, che si è fatto servo di tutti e ha insegnato l’importanza del servizio e dell’amore verso il prossimo. Il diacono è chiamato a imitare Cristo nella sua umiltà, nel suo atteggiamento di amore, dedizione e nella sua compassione verso gli altri.

Il ruolo è anche quella di un testimone della fede, che proclama la Parola di Dio, annuncia il Vangelo e offre una guida spirituale ai fedeli. Il diacono è chiamato a comunicare la verità della fede in parole e azioni, ispirando gli altri a vivere una vita di fede autentica e ad abbracciare i valori evangelici.

Diacono: servitore e testimone della Parola e dei Sacramenti, ponte tra chiesa e laicità

Vescovo ordina diacono
Vescovo ordina diacono (foto da instagram-riscossacristiana.it)

Il diacono è un grado del sacramento dell’Ordine sacro nella Chiesa cattolica e in altre tradizioni cristiane. Il termine  deriva dal greco antico “diakonos”, che significa “servitore” o “assistente”. E’ un uomo che ha ricevuto l’ordinazione diaconale e ha il compito di servire la comunità cristiana.

La sua chiamata non è al sacerdozio ma da tramite e può svolgere una varietà di funzioni e ministeri, tra cui: proclamare il Vangelo, predicare e presiedere le preghiere dei fedeli, cooperare al posto del parroco in riunioni e assemblee.

I facenti parte del diaconato possono rappresentare la Chiesa cattolica in dialogo con altre tradizioni cristiane e religioni. Possono promuovere l’ecumenismo e lavorare per la cooperazione e l’unità tra le diverse comunità religiose perché ne hanno potere.

Gli studi da realizzare riguardano una formazione spirituale e pastorale della durata di 5 anni. L’iter è complesso in quanto sviluppa doti di spirito di sacrificio nell’alterità. La propria esclusione a favore dell’esaltazione del prossimo e del bisognoso.

Altare della chiesa
Altare della chiesa (foto da instagram-riscossacristiana.it)

Il diaconato è considerato un sacramento di servizio nella Chiesa cattolica e i diaconi sono una realtà concreta del clero, ministri ordinati insieme ai vescovi e ai sacerdoti.