Madonna di Trevignano: il Papa convocato per risolvere la controversia sulla veggente

Madonna di Trevignano, la veggente sotto scrutinio: i fedeli cercano la guida del Papa Bergoglio. Intollerabile le sue prese di posizioni di libero arbitrio.

Papa Francesco
Papa Francesco in riflessione (foto da instagram-riscossacristiana.it)

Sta alzando un polverone forte la situazione che coinvolge le presunte apparizioni della Madonna di Trevignano. E’ da qualche settimana che Gisella Cardia si rende protagonista di alcune vicende legate al suo misticismo. Molti a favore ma anche tanti contro.

La Madre Celeste apparirebbe ogni 3 del mese alla donna siciliana che a quanto pare all’improvviso ha cambiato attitudine e anche nome. All’anagrafe risulta essere Giuseppa Maria Scarpa, di anni 53, imprenditrice. Una volta forse, ma ora la luce del cielo l’avrebbe illuminata.

La veggente come viene chiamata dichiara di ricevere messaggi dall’ente celestiale che mette il punto sulla situazione attuale. A volte appaiono anche minacciosi e c’è chi corre per partecipare all’evento. In tutto questo immancabili è lo sgorgo delle lacrime dalla statuina.

Madonna di Trevignano: richiesta al Papa per chiarire la situazione della veggente e delle presunte apparizioni

 parco occupato dall'altare
Il parco occupato dall’altare e dai fedeli(foto da instagram-riscossacristiana.it)

Il luogo delle apparizioni si trova sulle sponde del lago di Bracciano non lontano dalla città capitolina dove risiede il Papa. I fedeli hanno messo su una sorta di altare con tanto di teca che contiene una statua della madonna. O meglio quella acquistata dalla mistica in un pellegrinaggio a Medjugorje.

Dopo qualche tempo Gisella ha visto scendere delle lacrime e sentire la voce della Madonna. Da quel momento ha voluto condividere le sue  visioni con i fedeli. Un gruppo di dissociati ha deciso di chiedere l’intervento di papa Francesco in questo dilemma.

“Ci stiamo organizzando per lanciare un forte segnale che il paese è stanco di ciò che succede ormai da anni. Vogliamo chiedere a Papa Francesco di aiutarci, di rimanerci vicino in questa vicenda”.

Quando si tratta di apparizioni mariane, la dottrina cristiana segue un rigoroso processo di indagine per determinare la loro autenticità. Le apparizioni mariane ritenute vere sono quelle che sono state oggetto di studio dettagliato da parte delle autorità ecclesiastiche, come i vescovi o la Santa Sede, e che sono state giudicate conformi.

Gisella Cardia parla delle lacrime della Madonna
Gisella Cardia parla delle lacrime della Madonna (foto da instagram-riscossacristiana.it)

L’interpretazione del fatto mistico è una questione di fede e la Chiesa Cattolica svolge un ruolo fondamentale nel determinare l’autenticità e l’importanza di queste apparizioni per i credenti.