Duomo di Amalfi, cosa cela la cattedrale? Una meraviglia della Costiera

Duomo di Amalfi, cosa cela la stupenda cattedrale? Una vera e propria meraviglia della Costiera: tutti i suoi segreti

Amalfi, la bellezza del Duomo
Il duomo di Amalfi (foto da Canva-riscossacristiana.it)

La costiera amalfitana non si caratterizza solo dalla bellezza straordinaria delle spiagge, ma anche dalle sue città. In modo particolare oggi vogliamo parlarvi di Amalfi e del Duomo che è situato nel cuore della cittadina. Anno dopo anno è una delle mete turistiche e di turismo religioso più gettonate dai villeggianti provenienti da ogni dove.

Conosciuto anche con il nome di Cattedrale di Sant’Andrea Apostolo, nel corso degli anni ha subito molteplici interventi di restauro volti non solo all’ampliamento della struttura stessa, ma anche volontà di modificare lo stile architettonico iniziale. La facciata, infatti, presenta una moltitudine di generi, quali il romanico e il bizantino.

Duomo di Amalfi, le origini

Amalfi, la bellezza del Duomo
Veduta di Amalfi (foto da Canva-riscossacristiana.it)

Viene considerato il simbolo della città, oltre ad essere il principale luogo di culto. Su di esso gravitano numerose leggende e oggi vogliamo parlarvi della storia di Francesco d’Assisi cui è legato. Si narra, a tal proposito, che il santo si recò nel lontano 1218 proprio per venerare le spoglie di Andrea che sono custodite al suo interno.

Fu proprio in concomitanza di questo pellegrinaggio che scelse di rimanere ad Amalfi per due anni, dove edificò la chiesa dedicata a San’t’Antonio. Vediamone adesso le caratteristiche principali: in precedenza abbiamo parlato della maestosità della facciata che vede un mix di diversi ordini architettonici. 

Una delle mete più ambite per i turisti di ogni dove

Amalfi, la bellezza del Duomo
Amalfi di notte (foto da Canva-riscossacristiana.it)

Altra caratteristica particolarmente suggestiva è la presenza della lunga scala che conduce fino al suo ingresso. Questa venne edificata nel XVIII secolo. L’interno è maestoso e ricco di storia e cultura: non solo è possibile notare la bellezza delle colonne in marmo, ma anche tutti gli affreschi e tutti i mosaici che decorano il soffitto e le pareti.

Il Duomo viene ritenuto uno dei luoghi di culto per eccellenza della città di Amalfi e di tutta la Campania: è un simbolo storico di potenza e di ricchezza considerando il fatto che fu una delle Repubbliche Marinare. Vanta la presenza di un grandissimo numero di turisti provenienti da ogni dove.