Santuari mariani si uniscono in preghiera: spirito unito per il Sinodo di ottobre

Santuari mariani elevano preghiere e orazioni per il prossimo Sinodo nel mese di Ottobre. Compatti nella fede per stravolgere l’umanità con insegnamenti dettati dalla vita contemporanea.

Chiesa cristiana
Chiesa cristiana (foto da instagram-riscossacristiana.it)

Santuari mariani di tutto il mondo si mettono in ascolto per la nuova manifestazione in preparazione per ottobre: il Sinodo. Il 31 maggio, in occasione della memoria liturgica della visitazione della Beata Vergine Maria, è stato lanciato un invito a livello mondiale per pregare e meditare in preparazione della XVI Assemblea.

La riunione generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, si terrà a Roma dal 4 al 29 ottobre. Il messaggio è stato esteso alle Conferenze episcopali, ai Sinodi delle Chiese orientali cattoliche e ai Santuari mariani di tutto il mondo, attraverso l’iniziativa “Con la Beata Vergine Maria verso la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi”.

Per l’evento è stata creata una pagina web e si è invitata la comunità cattolica a organizzare celebrazioni e momenti di preghiera. L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare il popolo di Dio sull’importanza del processo sinodale e chiedere ai fedeli di accompagnarlo con le loro preghiere.

Santuari mariani in preghiera per la discesa dello Spirito Santo sul Sinodo di ottobre

La Pietà
La Pietà (foto da instagram-riscossacristiana.it)

Diverse Conferenze episcopali hanno aderito all’iniziativa, così come i vescovi di varie nazioni, che hanno organizzato giornate di preghiera nelle loro parrocchie. Anche i grandi santuari mariani hanno programmato eventi di preghiera, come il santuario di Fatima in Portogallo, il santuario di Nostra Signora di Czestochowa in Polonia e il santuario di Knock in Irlanda.

Un sinodo è un’assemblea ecclesiastica convocata dalla Chiesa cattolica per discutere e prendere decisioni su questioni di fede, dottrina, disciplina ecclesiastica e pastorale. Il termine “sinodo” deriva dal greco “synodos”, che significa “cammino insieme”.

Durante un Sinodo, i vescovi e altri rappresentanti della Chiesa si riuniscono per riflettere, dialogare e prendere decisioni importanti per la vita e la missione della Chiesa.

Le riunioni straordinarie sono un’importante forma di partecipazione e discernimento comunitario nella Chiesa cattolica. Offrono un’opportunità per l’ascolto reciproco, la condivisione di esperienze. Le decisioni prese durante un sinodo possono influenzare la pastorale e l’organizzazione della Chiesa a livello locale, regionale o universale.

Riunione clericale
Riunione clericale (foto da instagram-riscossaitaliana.it)

La preghiera per il Sinodo dei vescovi si è diffusa in molti Paesi, con la condivisione di risorse liturgiche e testi guida sul portale del Sinodo. È stata sottolineata la figura di Maria come madre della Chiesa e guida nel cammino sinodale.