Giovanni XXIII: scomparso il 3 giugno ’63. Il ricordo di colui che viene definito il papa buono. Ricostruiamo la sua vita

Papa Giovanni XXIII è stato il 261º papà della chiesa cattolica: nonostante un pontificato molto breve, durato poco più di quattro anni, è riuscito a dare un forte impatto alla chiesa universale. Nato con il nome di Angelo Giuseppe Roncalli è cresciuto in provincia di Bergamo. Quarto di ben 13 fratelli. Crebbe all’interno di una famiglia di origini umili e nel 1889 entrò in seminario.
Ben presto decise di trasferirsi a Roma, dove completo il suo percorso accademico. Ricordiamo aver preso parte a molteplici pellegrinaggi e di essere particolarmente devoto alla Vergine Maria. Fu un terziario francescano e inoltre cappellano militare durante gli anni del primo conflitto bellico. Nel settembre del 2000 è stato beatificato da Giovanni Paolo II.
Giovanni XXIII, le origini

Come abbiamo accennato in precedenza è nato all’interno di una numerosa famiglia bergamasca di origini contadine. Fu il quarto di 13 fratelli e ben presto entro in seminario. Durante tutta la sua carriera ha lavorato non solo nella diplomazia vaticana, ma anche come nunzio apostolico. E’ il 1953 quando viene ordinato cardinale e cinque anni più tardi diventa Papa con il nome di Giovanni XXIII.
Ricordato anche come il Papa buono, nonostante i pochi anni in queste abiti, ha rivestito un ruolo fondamentale: è stato in grado di guidare la chiesa cattolica in un momento davvero significativo. Molti i cambiamenti e le riforme che prendono il nome di Concilio Vaticano II, cosa si intende? Intendiamo una riunione dei vescovi provenienti da tutto il mondo che discussero di quello che era il rapporto tra la società moderna e la chiesa.
I suoi preziosi insegnamenti

Papa Giovanni XXIII fu il promotore del Concilio Vaticano II che ebbe inizio dell’ottobre del 1962 e portato avanti a più riprese. Si ebbe la possibilità di dibattere su alcuni capisaldi fondamentali, come la partecipazione dei fedeli alla messa nella lingua nazionale e non in quella latina. In questo scenario il vescovo fu di fondamentale importanza nella relazione tra la chiesa e la società.
Oggi, 3 giugno 2023, si vogliono ricordare i sessant’anni della scomparsa del Papa. Ha avuto un ruolo a dir poco straordinario ed è considerato non solo una delle figure più apprezzate ed influenti della XX secolo, ma anche un uomo buono e ragionevole che ha saputo creare un ponte di collegamento con il mondo moderno.