Santa Clotilde, l’amore e la fede che cambiarono un regno. Una figura influente nella diffusione del cristianesimo fra trono e croce. Uno dei simboli della Francia.

La storia di Santa Clotilde, regina dei Franchi, fu quella di una donna temeraria con una fede incrollabile; affrontò molte difficoltà e tribolazioni nella sua vita. Nonostante fosse di stirpe reale, trovò la sua croce e il suo calvario anche tra le magnificenze della corte.
Suo padre e la sua famiglia furono assassinati dallo zio Gondebaldo, ma Clotilde riuscì a scampare all’eccidio. Crescendo alla sua corte, accettò con rassegnazione la sua situazione e si affidò alla Provvidenza Divina. Le sue virtù affabili, caritatevoli e il suo spirito di pietà attirarono l’ammirazione del popolo.
Il re dei Franchi, Clodoveo, che era ariano, la chiese in sposa e non poté opporsi e accettò. Grazie alle preghiere e allo zelo della donna, i Franchi si convertirono alla fede cattolica, compreso Clodoveo stesso. Clotilde si impegnò a convertire il re e utilizzò argomenti persuasivi per convincerlo dell’errore dell’arianesimo.
Santa Clotilde e la trasformazione dei Franchi: la persuasione della retta via

Accade che durante una battaglia contro gli Alemanni, Clodoveo invocò il Dio di Clotilde e fece voto di convertirsi se avesse ottenuto la vittoria. Il Signore esaudì la sua preghiera e vinse, convertendosi al cattolicesimo insieme a 3000 Franchi. Dopo la sua morte la regina affrontò altre angustie e tribolazioni.
Morì il 3 giugno 545 a Tours e fu sepolta a Parigi accanto a suo marito Clodoveo. Il suo pellegrinaggio in terra è quella di una donna nobile che, nonostante le avversità, si dedicò alla fede, influenzando la conversione del marito e del suo popolo ai valori cattolici.
Con tutte le sue forze e fino all’ultimo respiro, ha proclamato la gioia di appartenere al Padre Invisibile uno e trino. La sua dottrina è ancora molto usata per coloro che si riuniscono laddove c’è il suo simbolo o un luogo che le rende omaggio. Un grande esempio di metodi pacifici retti da una salda convinzione del suo credo.

E’ anche conosciuta come Clotilde di Borgogna, era una cristiana fervente, audace. La santa svolse un ruolo significativo nel promuovere la fede cattolica e l’evangelizzazione, per i francesi è lei uno dei veri emblemi delle cause impossibili.