Basilica di San Petronio: la Cattedrale custode della storia e della musica

Basilica di San Petronio: maestosa Chiesa dal patrimonio culturale e storico di incredibile bellezza. Un fiore all’occhiello per la città di Bologna di cui il santo è patrono.

Chiesa Sa Petronio
Vetrate della Basilica a Bologna (foto da Instagram-riscossacristiana.it)

La Basilica di San Petronio è una delle più grandi e importanti chiese di Bologna. La sua costruzione fu avviata nel 1390 e subì diverse modifiche nel corso dei secoli. La facciata rimase incompiuta, e il rivestimento marmoreo iniziato da Giacomo Ranuzzi  non fu mai completato.

Il portale centrale della facciata, è considerato un capolavoro. Sui pilastri sono raffigurate scene dell’Antico Testamento, sull’archivolto ci sono 18 profeti, sull’architrave sono presenti storie del Nuovo Testamento, mentre sul timpano si trovano la “Madonna con Bambino” e le figure di “Sant’Ambrogio e San Petronio”.

All’interno della basilica, ci sono diverse cappelle di interesse artistico. La Cappella di San Giacomo presenta un altare con la splendida “Madonna in Trono” di Lorenzo Costa, nella stessa si trova anche un monumento funebre contenente le spoglie del principe Felice e di sua moglie Elisa Bonaparte.

Basilica San petronio: la grandezza delle virtù esposte in una chiesa maestosa e di grande culto

Basilica San Petronio a Bologna
Basilica San Petronio (foto da Instagram-riscossacristiana.it)

La Cappella di San Rocco, nota anche come Cappella Malvezzi Ranuzzi, ospita il dipinto “San Rocco” del Parmigianino, realizzato nel 1527. Le vetrate furono disegnate da Achille Casanova nel 1926. Uno degli elementi più famosi della Basilica di San Petronio è la Meridiana.

Fu progettata e costruita da Gian Domenico Cassini intorno al 1656. La Meridiana di San Petronio è considerata la più lunga del mondo, 67,72 metri. Venne ristrutturata sostituendo la linea originale con una di otton. Nonostante alcune parti rimaste incompiute e le modifiche nel corso dei secoli, la Basilica rimane una delle principali attrazioni storiche e artistiche di Bologna.

Il santo venerato dalla Chiesa cattolica è considerato il patrono del capoluogo di Emilia Romagna, fu l’ottavo vescovo di Bologna. La sua vita e le sue gesta sono oggetto di tradizioni e leggende. Si dice che sia nato da una famiglia nobile e che abbia studiato a Roma.

Divenne vescovo di Bologna in un periodo in cui la città era soggetta a conflitti religiosi e politici. San Petronio è ricordato come un pastore zelante e coraggioso, che si dedicò alla difesa della fede cattolica e alla cura delle anime. Una delle leggende più famose associate riguarda la costruzione delle mura di Bologna.

Si narra che il santo avesse posto quattro croci di pietra agli angoli del perimetro della città, che successivamente divenne noto come il “cerchio delle mura di selenite”. Queste croci sono considerate un simbolo di protezione e benedizione per la città.

Interno chiesa San Petronio
Interno Basilica San Petronio (foto da Instagram-riscossacristiana.it)

San Petronio è venerato per la sua santità e per il suo impegno nella difesa della fede. La Basilica è stata eretta in suo onore ed è uno dei principali luoghi di culto della città.