Che cos’è il Cristianesimo? Le parole di Benedetto XVI nel volume edito da Mondadori. Una raccolta di scritti

Che cosa si intende con cristianesimo? Partiamo proprio da una definizione molto semplice: si tratta di una delle principali religioni monoteiste del mondo e si basa su quelli che sono stati gli insegnamenti i messaggi di Gesù. Questi possono essere letti nel Nuovo Testamento della Bibbia, dove Gesù insegna non solo l’amore per Dio, ma soprattutto per il prossimo.
Sono tre mandati messaggi di misericordia, speranza e redenzione che si sono verificati attraverso il suo sacrificio sulla croce. Il libro sacro dei cristiani è la Bibbia che si suddivide in Antico e Nuovo Testamento: all’interno delle sue pagine vengono raccontate le storie inerenti a Gesù, i suoi insegnamenti e le vite e le storie dei suoi seguaci.
Cristianesimo, cos’è? Gli scritti di Benedetto XVI

Oggi vogliamo parlarvi di uno straordinario contributo offerto da Benedetto XVI che ha voluto scrivere un saggio proprio sulla definizione di cristianesimo. È stato il 265 Simo Papa della chiesa cattolica e si è insediato a partire dal 2005. La fine del suo pontificato si registra il 28 febbraio 2013, rinunciando al suo ruolo.
Joseph Aloisius Ratzinger prima di diventare papà ha avuto una brillante carriera accademica: è un famoso è rinomato teologo e docente universitario. Ha scritto, inoltre, numerosi libri e articoli teologici. In tutti i suoi anni di pontificato si è sempre battuto per difendere i valori tradizionali della chiesa cattolica, condannando di conseguenza l’eutanasia, ad esempio.
Come è suddiviso il libro

Nel testo Che cos’è il cristianesimo – quasi un testamento spirituale, Papa Benedetto XVI suddivide il libro in sei capitoli. All’interno degli stessi vuole precisare e chiarire quelli che sono stati alcuni elementi chiave del suo pensiero e del suo credo. Ad esempio, nei primi tre capitoli sono state poste in essere delle riflessioni riguardo i fondamenti della religione cristiana. Inoltre ha approfondito il rapporto con le altre religioni, l’Islam e l’ebraismo.
Nel quarto capitolo si è voluto concentrare principalmente sulla fede e la vita, spiegando che cosa si intende con sacerdozio cattolico e fornendo delle delucidazioni sul Sacramento della Comunione. Per quel che riguarda il quinto capitolo, Benedetto XVI affronta con lucidità il tema legato agli abusi sessuali. L’opera si conclude con le suggestive parole di San Giuseppe.