Le più importanti cupole della storia: il modo in cui l’uomo si avvicina al cielo. Capolavori indiscussi dell’architettura italiana da Roma a Firenze

Da un punto di vista religioso le cupole hanno davvero una grande importanza perché sono associate proprio al concetto di spiritualità: questo vuol dire creare una sorta di ponte di collegamento tra la terra e il cielo. Volendo essere ancora più specifici un simbolo di unione tra l’umano e il divino. Con loro altezza, maestosità, imponenza sono un modo di leggere l’anima verso il sacro.
In molte città italiane sono considerate come un vero e proprio elemento distintivo e proprio per questo motivo oggi vogliamo parlarvi nello specifico della Cupola di San Pietro in Roma e della basilica di Santa Maria del Fiore a Firenze. Entrambe rappresentano da un punto di vista simbolico la connessione dell’uomo verso Dio. Viene così a creare una fortissima esperienza emotiva e trascendentale.
Cupola di San Pietro, Roma

Iniziamo subito con la celebre Basilica di San Pietro in Roma: progettata dal grande maestro Michelangelo è stata poi completata da molti altri architetti. Capolavoro italiano riconoscibile nel nostro Paese e all’estero. Milioni di turisti tutti gli anni fanno a gara per poterne ammirare la bellezza. Notevole rilevanza storica, riflette non solo la grande abilità dell’artista, ma rappresenta una pietra miliare della Capitale.
Come accennavamo in precedenza, con la morte di Michelangelo, fu Giacomo della Porta a condurre i lavori. Scendendo tecnicismo, occorre ricordare che la cupola a un diametro di circa 42 m per un’altezza totale di 133. Coloro i quali decidono di visitarla possono godere della vista panoramica di tutta la città di Roma oltre che della grande quantità di affreschi che sono presenti all’interno della stessa.
Santa Maria del Fiore, Firenze

Per quel che riguarda, invece, Santa Maria del Fiore a Firenze è opera di Filippo Brunelleschi. Senza alcun dubbio può essere considerata uno straordinario capolavoro dell’architettura italiana rinascimentale. Icona indiscussa della città, la sua realizzazione ha dimostrato non solo la grande abilità del maestro, ma la sua geniale creatività.
Inoltre è una delle più grandi al mondo con un diametro di oltre 45 m: fu una grandissima sfida per l’architetto che decise di adoperare la struttura a doppia cupola. All’interno è possibile scorgere i famosissimi affreschi di Giorgio Vasari che rappresentano il Giudizio Universale.