La Trinità: mistero d’amore che guarisce e salva, invito alla contemplazione

La Trinità è mistero d’amore, conforto divino che unisce Iddio e Gesù in una sola cosa: l’Uno e trino diventa Spirito Santo.

Padre e Figlio diventano lo Spirito Santo
Gesù non lascia mai soli (foto da Pixabay-riscossacristiana.it)

La fede cristiana si concentra sulla Santissima Trinità, mistero d’amore rivelato da Gesù e reso presente nello Spirito Santo.  E’ l’unione del Padre e del Figlio, è la sintesi del loro amore folle per i figli in pellegrinaggio. Il percorso è pieno di sassi ma la presenza è.

Mentre i teologi hanno cercato di definire questo progetto attraverso termini come “consustanzialità” e “ipostasi”, i mistici e i poeti hanno comunicato meglio l’esperienza del Dio Trino e Unico utilizzando metafore e linguaggio evocativo.

L’elemento più importante per noi è Gesù stesso. Dopo la sua Ascensione al cielo e l’effusione nell’episodio della Pentecoste, la comunione divina è diventata accessibile agli esseri umani. La Chiesa ci invita a contemplare questo mistero e a comprendere che la Trinità è un mare immenso di amore che guarisce e eleva la nostra umanità ferita.

Trinità: mistero d’amore, parole umane e richiamo alla comprensione divina. Un percorso certo con la fiducia nella Sua presenza costante

Chiesa Cattolica
Ingresso Chiesa (foto da Pixabay-riscossacristiana.it)

Lo Spirito Santo, donato da Gesù, fa strada con noi verso la verità tutt’intera. Egli è il nostro compagno di strada, accompagnandoci nel cammino di fede. Il suo sguardo è rivolto a Gesù, la Verità suprema, e ci guida verso di Lui. La ricerca della verità richiede pazienza e disciplina, ma ogni piccolo passo verso di essa è apprezzato e valorizzato.

Dobbiamo evitare il fanatismo che pretende di possedere la verità senza fare gli sforzi necessari e chiudendosi al dialogo. Chi cammina con lo Spirito di Gesù riconosce il valore di ogni dove. La ricerca della verità richiede pazienza e apertura mentale.

Il fanatismo, che si diffonde oggi non solo tra le religioni, si chiude al dialogo nella presunzione di aver già raggiunto la meta. Chi ha lo Spirito di Gesù come compagno di viaggio, sa riconoscere il valore di ogni modesto passo e di ogni frammento di verità.

Spirito Santo istituito con la croce
Lo Spirito di Sacrificio è compagno di vita (foto da Pixabay-riscossacristiana.it)

La contemplazione del mistero della Trinità ci porta all’umiltà e all’incertezza delle parole umane nel tentativo di esprimere l’intimità divina. Lo Spirito Santo, promesso e donato da Gesù, non solo ci guida ma rispetta la libertà della nostra coscienza.

Lui è il Messia, la finalità ultima dei nostri giorni: Gesù Cristo, la via, la verità e la vita.