Bibbia vietata a scuola e sotto esame, polemiche sulla sua presenza: discriminazione religiosa? Genitori e insegnanti in totale disaccordo.

Vietato l’uso della Bibbia nelle scuole del distretto. La notizia ha suscitato scalpore e una domanda: c’è libertà di religione? La risposta rimane sospesa perché il tutto ha una giustificazione o almeno sembra. Un distretto scolastico nega lo studio della Bibbia alle scuole elementari e medie, affermando che alcuni versi del testo sono troppo volgari e violenti.
La decisione è stata presa dopo le segnalazioni di alcuni genitori e un esame del testo da parte di una commissione composta da insegnanti e genitori. I versi specifici contestati non sono stati indicati e la Bibbia rimane disponibile nelle biblioteche dei licei del distretto ma non come materia di studio.
Questo non è un caso isolato negli Stati Uniti, e neanche nello stato dello Utah dove arriva l’informazione poiché in precedenza altri libri, sono stati ritirati da alcune scuole per valutazione. La Bibbia contiene diversi passaggi che possono essere considerati violenti, specialmente nell’Antico Testamento.
Bibbia vietata a scuola, aule USA esclusa dagli insegnamenti

Alcuni episodi narrati nella Bibbia descrivono guerre, violenze e punizioni severe. Questi versi riflettono il contesto storico e culturale dell’epoca in cui sono stati scritti, e spesso sono parte di narrazioni che coinvolgono eventi storici o giudizi divini.
È importante considerare che la il libro santo è un testo complesso e che va interpretato e attualizzato. Molti studiosi e teologi sostengono che la comprensione della violenza nella Bibbia richiede un’analisi approfondita e una lettura critica, tenendo conto dei diversi generi letterari presenti nel testo e dei messaggi teologici che trasmette.
La Biblos è un testo sacro che contiene insegnamenti e principi spirituali per i credenti delle religioni abramitiche, come il Cristianesimo e l’Ebraismo. Insegna l’amore per Dio e per il prossimo, la moralità, la giustizia, la compassione e la responsabilità verso gli altri e verso il creato.
Incoraggia ad amare Dio sopra ogni cosa e a vivere una vita in conformità ai suoi insegnamenti, invita a trattare gli altri con amore e rispetto, incoraggiando a praticare l’amore fraterno e a essere solidali con coloro che sono nel bisogno. La Bibbia promuove la giustizia sociale, l’equità nelle relazioni umane.

E’ il libro della Sapienza per eccellenza: fornisce una guida morale, insegnando l’importanza di seguire principi etici e di evitare comportamenti nocivi come la violenza, la menzogna, l’ingiustizia e l’egoismo. Ciò che offre a tutti, e a quelli di buona volontà, è speranza, conforto e incoraggiamento nelle difficoltà della vita.