A Cellino San Marco la tradizionale Infiorata stupisce ogni anno

Tradizione ricca di fascino, l’Infiorata anche quest’anno ha abbellito e reso omaggio alla festa del Corpus Domini.

È un uso molto diffuso in varie parti d’Italia, tra cui Cellino San Marco, la località pugliese in provincia di Lecce. Arte e fede si incontrano in un connubio di bellezza.

infiorata corpus domini cellino san marco
Infiorata Corpus Domini a Cellino San Marco – Facevook – riscossacristiana.it

Avviene in occasione della domenica dedicata al Corpus Domini, la festa che commemora la presenza reale del Corpo e del Sangue di Gesù Cristo nell’Eucarestia.

Si tratta di un’occasione che vede partecipare la comunità cittadina nella realizzazione di un’opera artistica dal forte impatto visivo e dal profondo significato spirituale.

La festa del Corpus Domini viene celebrata nel mese di giugno e in questo periodo dell’anno di fine primavera e quasi estate i fiori sono nel loro periodo di massimo splendore.

La tradizione prevede che vengano realizzati dei tappeti floreali che attraverso dei complicati decori intricati vanno a formare disegni e scene.

Producono inevitabilmente stupore per la bellezza del risultato e l’abilità manuale di coloro che realizza le opere.

La cittadina viene abbellita da queste rappresentazioni artistiche che suscitano emozione e creano un’atmosfera di pura bellezza.

Le scene rappresentate nell’Infiorata a Cellino San Marco

L’Infiorata richiede un lungo ed accurato lavoro, molto tempo e un rigoroso impegno da parte della comunità locale che si adopera per la realizzazione.

infiorata corpus domini cellino san marco
Infiorata Corpus Domini a Cellino San Marco – Facebook – riscossacristiana.it

Come operazione preliminare le strade vengono ricoperte di sabbia o di gesso per uniformare il terreno e consentire così la creazione delle opere su una base omogenea e uniforme.

I disegni sono articolati e complessi, ci sono raffigurazioni di motivi e figure religiose o temi riguardanti la natura come altrettanti fiori.

A dar vita a questi tappeti floreali sono tutti volontari che lo fanno per passione e per tener viva e proseguire l’antica tradizione.

Oltre ai fiori possono essere utilizzati anche fogliame, rami, semi e altri materiali vegetali. L’elemento più difficile da ottenere sono le sfumature di colore frutto di grande precisione e attenta selezione dei petali.

Anche in altre località hanno luogo Infiorate tradizionali. Ad esempio Noto, Bolsena, Spello, Genzano di Roma, ed altre.

infiorata corpus domini cellino san marco
Infiorata Corpus Domini a Cellino San Marco – Facebook – riscossacristiana.it

Evento che diventa anche una vera e propria attrazione turistica, i tappeti di fiori vengono alla fine calpestati nel corso della processione del Corpus Domini in cui il sacerdote porta per le strade l’Ostensorio che contiene l’Ostia consacrata, ovvero Gesù vivo e presente.