Cina, Pozzo Celeste: cos’è e cosa nasconde la profonda dolina

Cina, Pozzo Celeste: cos’è e cosa nasconde la profonda dolina? Rispondiamo a questi due curiosi interrogativi

Dolina, cos'è: la più grande in Cina
Dolina (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Un vero e proprio spettacolo della natura quello che ci offre la Cina con la più grande dolina al mondo. Le prime attestazioni risalgono al 1994 quando è stata scoperta da importanti studiosi in materia. Situata nella municipalità di Chongqing è profonda circa 662 metri. In molti si sono chiesti: cosa si nasconde al suo interno? Oggi proveremo a rispondere a questo curioso interrogativo.

Ma quante doline ci sono al mondo? Impossibile fornire la risposta esatta, ma in tutta Europa sono comparse diverse formazioni. Inoltre, anche gli Stati Uniti sembra contarne un grade quantità. Varino di diametro e di profondità e soprattutto a seconda del contesto geologico. Ad oggi è davvero molto arduo poterne stabilire con esattezza quante ne sono presenti sul pianeta.

Cos’è una dolina? Ecco la risposta

Dolina, cos'è: la più grande in Cina
Dolina (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Prima di addentrarci nel cuore della notizia, facciamo chiarezza: cos’è una dolina? Precisamente con dolina carsica si intende una conca chiusa che è caratterizzata dalla presenza di rocce e si forma con il dissolvimento del carbonato di calcio. Come si accennava in precedenza, possono avere diverse forme e profondità.

Grazie all’acqua piovana che entra all’interno del terreno, alla conseguente reazione chimica con le rocce, queste si dissolvono lentamente nel tempo. Si viene dunque a formare uno spazio vuoto, o meglio una cavità sotterranea: quando quest’ultima crolla si forma la cosiddetta dolina.

Cina, il Pozzo celeste più famoso e profondo al mondo

Dolina, cos'è: la più grande in Cina
Dolina (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

La più famosa al mondo è quella che si trova in Cina: le sue misure sono a dir poco straordinarie e vedono circa 537 m di diametro per una profondità di 662 m. Senza alcun dubbio uno degli aspetti più importanti consiste proprio nell’enorme quantità di specie di piante che sono stati registrate al suo interno, venendo così a formare un ecosistema decisamente raro.

Tra queste bisogna citare il ginkgo bilboa: si tratta, infatti, di un albero davvero molto raro che vive all’interno di questa fossa. Ma non è tutto perché oltre alle specie vegetali, sono stati avvistati anche particolari animali come il leopardo nebuloso. Siamo dunque aspetto di quello che viene chiamato pozzo celeste, costituito e dalla presenza di una roccia carbonatica molto spessa.