Città “perfetta”: indicatori di una buona qualità della vita urbana, classifica in Europa

La città perfetta in Europa nella classifica delle migliori che offrono una buona qualità della vita nel 2023.  Guardiamo cosa offre il Vecchio Continente

città perfetta
Londra al primo posto(foto da Pixabay-riscossacritiana.it

La città perfetta esiste in Europa? Forse sì, le seguenti città sono state apprezzate per le loro opportunità lavorative, infrastrutture, proposte culturali, sicurezza e qualità dell’ambiente naturale.

L’accesso a servizi essenziali come acqua potabile, energia elettrica, alloggi adeguati, assistenza sanitaria di qualità, educazione, trasporti efficienti e servizi pubblici: sono caratteristiche che fanno elevare un comune. Una buona qualità della vita in una città è spesso correlata alle opportunità di lavoro disponibili.

Ciò può includere una forte economia, una varietà di settori lavorativi, buoni salari e condizioni di lavoro equilibrate. La sicurezza personale e la bassa criminalità sono importanti per ottenere una quotidianità Tranquilla. Una presenza di forze dell’ordine efficienti e una sensazione generale di sicurezza nella comunità.

Alla scoperta della città perfetta in Europa: la classifica delle più efficienti

qualità della vita
Parigi (foto da Pixabay-riscossacristiana.it)

In cima alla lista troviamo Londra, una città indomita che ha saputo superare gli ostacoli della pandemia, della Brexit e dell’inflazione, mantenendo la sua vivacità economica e culturale.

Parigi occupa il secondo posto, con la sua affascinante atmosfera e gli sforzi per diventare una città sempre più sostenibile e vivibile, con limiti di velocità ridotti e maggiori piste ciclabili e aree verdi.

Amsterdam, la città delle biciclette, si posiziona al terzo posto, apprezzata per la sua leadership visionaria e gli sforzi per creare una città più sostenibile e accessibile.

Roma, gioiello italiano, si piazza all’ottavo posto. Con la sua ricchezza storica, musei e cucina tradizionale, è un tesoro urbano che affascina gli amanti della storia. La presenza di parchi e aree verdi la rende ancora più affascinante.

Tra le prime dieci città, tre sono svizzere: Zurigo, Ginevra e Basilea. Offrono una qualità della vita eccezionale, con infrastrutture ben sviluppate e una combinazione di bellezza naturale e vitalità urbana.

Un’attenzione all’ecosostenibilità e all’accessibilità alla natura sono considerati positivamente. La presenza di un’offerta culturale diversificata, come musei, gallerie d’arte, teatri, spazi per eventi e festival, contribuisce alla qualità della vita in una città.

La disponibilità di opzioni di intrattenimento, come ristoranti, bar, caffè, vita notturna e attività ricreative, è altrettanto importante. La presenza di istituti educativi di alta qualità, come scuole, università e centri di ricerca, può influenzare positivamente la qualità della vita in una città.

città più vivibile
Amsterdam (foto da Pixabay-riscossacristiana.it)

Oltre alla bellezza del luogo dove dimorare, una buona qualità della vita è spesso associata a un senso di coesione sociale e comunità solidale.