Un nuovo capitolo per i Missionari della Consolata: Padre James Lengarin assume il ruolo di Superiore Generale, un kenyota come guida.

L’elezione di padre James Bhola Lengarin è un segno di cambiamento positivo e di un impegno rinnovato nella missione dell’istituto per diffondere il Vangelo e servire le comunità in tutto il mondo. E’ essenziale conoscere il suo percorso di formazione e ministero, che l’ha portato alla sua elezione come decimo Superiore Generale.
La Congregazione dei Missionari della Consolata è chiaramente un’organizzazione internazionale e multiculturale, con missionari provenienti da diversi paesi e presenti in diverse comunità in tutto il mondo. Come successore del Padre Fondatore, padre James ha una grande responsabilità nella direzione dell’Istituto.
Incoraggiare l’unità, la vita spirituale e l’attività apostolica dei missionari e delle comunità. non sarà un compito facile. La sua esperienza e la sua prospettiva, come missionario africano, saranno di grande valore nel suo ruolo di Superiore Generale.
Padre James Lengarin: primo missionario africano eletto Superiore Generale dei Missionari della Consolata

La sua formazione teologica, insieme alla sua esperienza di ministero in Italia e in Kenya, lo hanno preparato per guidare l’istituto e promuovere la missione dei Missionari della Consolata. Con il suo mandato che si estende fino al 2029, il missionario, affronterà le sfide attuali.
Si auspica che il suo servizio sia fonte di ispirazione e benedizione per l’intera comunità e per le persone a cui dedicano il loro lavoro apostolico in tutto il mondo. Padre James Bhola Lengarin, ha autorità su tutti i missionari, le Circoscrizioni, le comunità locali e le opere.
L’Istituto Missioni Consolata ha una ricca storia di 122 anni ed è diventato oggi una Congregazione internazionale e multiculturale. Attualmente conta 906 missionari provenienti da 30 Paesi.
Padre James Bhola Lengarin ha studiato filosofia presso il Consolata Seminary di Nairobi. Ha compiuto il noviziato a Sagana, in Kenya, emettendo la professione religiosa il 6 agosto 1994, ha studiato Teologia a Totteridge, in Inghilterra.
È stato ordinato sacerdote in Kenya. Durante i suoi primi anni di ministero in Italia, ha svolto diversi incarichi, tra cui animatore missionario a Galatina e Martinafranca, vice-formatore e rettore del seminario di Bravetta a Roma.

Il 12 giugno 2023, è stato eletto come il decimo Superiore Generale nella storia dei Missionari della Consolata. Il suo mandato si estenderà fino al 2029. Durante questo periodo, avrà il compito di guidare l’Istituto, promuovendo l’immagine di Cristo missione e il suo impegno apostolico in tutto il mondo.