Reggia di Caserta: l’ottava meraviglia del mondo, inno alla maestosità e all’eleganza

Reggia di Caserta: una canzone per la splendida residenza reale, il sogno architettonico realizzato da Luigi Vanvitelli.

cantautore
Manfredo Marotta(foto da Instagram-riscossacristiana.it)

La canzone intitolata “La Reggia di Caserta: L’ottava meraviglia del mondo” celebra la bellezza e la grandiosità della Reggia di Caserta, progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli su volere di Carlo III di Borbone. Il testo, di Marotta, descrive la struttura maestosa e regale come un sogno e un’opera divina.

Si menzionano il magnifico parco con statue e fontane, lo scalone maestoso, il teatro di corte, la cappella paladina e la sala del trono. La canzone esalta l’opera di Vanvitelli e la considera l’ottava meraviglia del mondo, un simbolo di splendore, magnificenza ed eleganza senza paragoni.

La Reggia di Caserta è una colossale residenza reale situata nella città di Caserta. È considerata uno dei più importanti complessi architettonici del XVIII secolo e una delle residenze reali più grandi al mondo. Commissionata da Carlo III di Borbone, re di Napoli e di Sicilia, e progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli, la costruzione della Reggia iniziò nel 1752 e fu completata nel 1780.

Ode alla bellezza: la canzone della Reggia di Caserta

scala principale
Palazzo reale (foto da Pixabay-riscossacristiana.it)

L’obiettivo era creare una residenza regale che potesse competere con la grandiosità di Versailles in Francia. La Reggia si estende su una vasta area e comprende il palazzo principale, un parco di oltre 120 ettari, giardini, fontane e cascate.

Il palazzo principale è caratterizzato da un’imponente facciata neoclassica e presenta una serie di sale sontuose, tra cui la sala del trono, il teatro di corte, la cappella palatina e una grande scalinata che conduce ai piani superiori. Il parco della Reggia possiede ampi viali alberati, splendide fontane e statue, nonché la Grande Cascata, che si estende per oltre 78 metri di altezza.

Il sogno di re Carlo di Borbone di far costruire a Caserta la residenza reale più bella del mondo si concretizzò grazie all’estro di un architetto geniale: Luigi Vanvitelli:

In questa canzone ho provato a raccontare perché la Reggia è così famosa e perché , a parer mio, è più bella di Versailles”.

Con queste parole, Manfredo Marotta, limatolese doc, commenta la sua canzone che ne decanta le bellezze. La Reggia di Caserta è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1997 ed è una delle principali attrazioni turistiche dell’Italia meridionale.

parco
Le fontane del parco (foto da Pixabay-riscossacristiana,it)

Oltre ad essere una testimonianza dell’architettura e del design dell’epoca, è una delle mete più ambite per chi arriva al Sud. La Reggia rappresenta anche un importante simbolo del potere e della ricchezza dei sovrani borbonici nel Regno di Napoli.