Il libro più letto in Italia: un romanzo sulla “sopravvivenza emotiva”

Il libro più letto in Italia questa settimana? Sei curioso di sapere qual è? Vi sveliamo il titolo

Il libro più letto in Italia questa settimana
Libri (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

La lettura di un buon libro è senza alcun dubbio un’esperienza di vita, oserei dire. Questo perché ci consente di entrare in un mondo nuovo, di espandere il nostro bagaglio di conoscenza e di farci entrare in un vissuto sia reale che immaginario. Non per forza il nostro. 

I primi libri, da intendersi in modo particolare come dei documenti scritti, nascono all’incirca 5000 anni fa e hanno una storia molto lunga da raccontare. Un processo evolutivo che ha attraversato tante fasi del nostro vissuto, partendo dai Sumeri fino ad arrivare ai giorni d’oggi. 

Italia, il Paese europeo con un alto tasso di lettura

Ecco il romanzo più letto in Italia questa settimana
Biblioteca (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Come si è accennato in precedenza, la lettura è uno dei modi più importanti per stimolare la nostra fantasia oltre che a mantenere la mente giovane. È un aspetto molto importante che è emerso recentemente, vede il nostro Paese essere uno di più alti in classifica per quel che riguarda il tasso di lettura. 

Riscontrato infatti che oltre il 60% degli italiani riesce a leggere almeno un libro durante l’anno. Inoltre siamo un paese davvero molto prolifico e questo vuol dire che circa ogni anno il mercato editoriale lancia oltre 70.000 pubblicazioni. Ma adesso vediamo da vicino qual è il titolo più letto della settimana. 

Michela Murgia, Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi – il libro più letto della settimana

Ecco il romanzo più letto in Italia questa settimana
Michela Murgia (Foto da Instagram -riscossacristiana.it)

Non può non essere il libro di Michela Murgia, Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi. Un testo scritto da mani sapienti, un romanzo in cui si incrociano le storie di più protagonisti che stanno vivendo in loro stessi un vero e proprio cambiamento. Come lei stessa lo ha definito, una sorta di “sopravvivenza emotiva”. 

Romanzo in cui ci si rende conto che la vita può essere stravolta di punto in bianco e a farlo è un lutto, una malattia, un licenziamento improvviso dal lavoro. Quella certezza su cui contavamo più di ogni altra cosa al mondo e che improvvisamente viene meno. Un libro leggere tutto d’un fiato e che ci consente di entrare ancora di più nell’immaginario della scrittrice.