Terra Santa, dove spiritualità e turismo vanno insieme

Un viaggio in Terra Santa è un’esperienza coinvolgente sia sotto un profondo profilo spirituale che per le meraviglie turistiche da visitare.

È sicuramente una meta che lascia senza fiato. Andare in Terra Santa ha forti implicazioni spirituali a cui si può associare il lato turistico con le numerose bellezze naturali e artistiche che è possibile conoscere.

terra santa turismo
Gerusalemme – Canva – riscossacristiana.it

In ogni luogo d’Isreale si respira la presenza di Dio e visitare i luoghi del Signore in cui Gesù è nato, ha vissuto ed è morto, è senza dubbio un’esperienza di notevole impatto emozionale e spirituale.

Insieme a questi aspetti che rendono la visita in Terra Santa unica e speciale, si affiancano anche altri elementi che arricchiscono ulteriormente il viaggio.

Sia dal punto di vista naturalistico, che per quanto riguarda l’ambito artistico le meraviglie da conoscere sono tante e si dislocano città per città, luogo per luogo.

Certamente il fulcro è Gerusalemme, la città posta sul monte, che tra le sue mura di pietra bianca accoglie popoli di ogni lingua e nazione.

A Gerusalemme esiste una conferedazione di musei che sono raggruppati in una serie di edifici comunicanti tra loro come fosse una piccola città museale.

Tutti insieme prendono il nome di Museo Nazionale di Israele e tra i tesori più importanti e preziosi si trovano i Manoscritti del Mar Morto, che furono reperiti in modo casuale nel 1947 dentro le grotte di Khirbet Qumran.

Sono testi antichissimi che riportano la Parola di Dio e sono venerati da ebrei e cristiani. Vengono conservati all’interno di una struttura chiamata il “santuario del Libro con soffitto dell’edificio che prende la forma del coperchio di un’anfora.

Di città in città grandissime meraviglie

Ma non è solo Gerusalemme ad assicurare al visitatore un’esperienza indimenticabile. Le alture della Galilea, ad esempio, sono verdi e rigogliose, ricche di pianure coltivate.

terra santa turismo
Tel Aviv – Canva- riscossacristiana.it

A Tel Aviv, città d’affari, si possono ammirare grattacieli e monumenti artistici raffinati, come i palazzi realizzati dalla corrente architettonica Bauhaus secondo gli schemi del funzionalismo e del razionalismo, che fanno parte del patrimonio dell’UNESCO.

C’è poi Cesarea Marittima, edificata sulle sponde del Mar Mediterraneo, ricca di opere architettoniche che ne fanno una metropoli romana. Ci sono anfiteatri, terme, teatri, ippodromi, templi e un ricco e sontuoso Palazzo reale.

Si può visitare poi anche San Giovanni d’Acri che è stata la roccaforte dei Templari e dell’Ordine degli Ospedalieri, una città-fortezza con la protezione di una doppia cinta di mura.

Non lontano da Haifa si trovano le spiagge di Nahsholim il cui nome vuol dire proprio “onde di mare”. Alle acque cristalline si uniscono i tramonti splendidi e suggestivi ai piedi del Monte Carmelo.

terra santa turismo
Monte Carmelo – Canva – riscossacristiana.it

Sono veramente tante le bellezze che è possibile conoscere e apprezzare e che si affiancano alla profondità spirituale di un viaggio che può essere un’esperienza trasformante. Ottima meta per un turismo religioso fuori dall’Italia.