16 giugno 1846: viene eletto Papa Pio IX. La sua storia, il suo potere: una figura particolarmente controversa

Papa Pio IX fu una figura particolarmente controversa eletto Papa il 16 giugno delle 1846, è stato il 255 i Simo della chiesa cattolica, servendo per un totale di oltre trent’anni. Nato e cresciuto a Senigallia, ebbe la possibilità di studiare in uno dei collegi più famosi di Volterra, diretto allora dai padri scolopi. Sin da piccolo ebbe numerosi problemi di salute, legato agli attacchi epilettici causati da un brutto incidente.
La malattia fu molto vincolante per papà Pio IX che fu costretto anche a rinunciare alla Guardia Nobile Pontificia: quell’occasione fu anche possibilità di una nuovo incontro, quello con Vincenzo Pallotti – famoso sacerdote italiano – che gli consigliò di entrare in seminario. Tanto è vero che ebbe la possibilità di effettuare un pellegrinaggio a Loreto, dove incontro Papa Pio VII.
Papa Pio IX, il conclave del 1846

In seguito a questo viaggio, si verificò un evento miracoloso: è Mastai Ferretti guarì del tutto dagli attacchi epilettici e tornò a Roma dove si iscrisse all’Università romana. Ricordiamo inoltre il suo servizio dedicato ai giovani meno fortunati. Dopo essere stato ordinato sacerdote, iniziò a prendere parte ad alcune importanti missioni diplomatiche in Cile che si rivelarono particolarmente ardue.
Come si accennava in precedenza, nel giugno del 1846 si tenne il conclave per l’elezione del nuovo Papa: giunti al quarto scrutinio, Ferretti con 36 voti venne eletto Papa. In onore e con enorme stima verso il suo predecessore, scelse di farsi chiamare Pio IX. Durante il tre trent’anni di pontificato, affronto importanti questioni politiche e culturali, come ad esempio l’unificazione dell’Italia.
Potere, critiche e controversie

Si accennava in precedenza che la figura di Papa Pio IX e legata a enormi cambiamenti del nostro paese: in prima battuta occorre ricordare, ovviamente, l’unificazione italiana che era una sostanziale minaccia, lo Stato della Chiesa. In questa circostanza si pose fine al potere del Papa che, in maniera del tutto autonoma, si proclamò come una prigioniero del Vaticano.
La sua elezione è stata a lungo dibattuta e lo è ancora oggi: nonostante sia stato particolarmente amato da molti seguaci, l’opinione pubblica è nettamente scissa in due. Infatti si ritiene che sia stato molto fedele ai principi tradizionali della chiesa, ma il tempo stesso abbia avuto un atteggiamento particolarmente rigido e ostile verso tutti e quindi che sono stati i cambiamenti storici italiani.