La devozione al Sacro Cuore di Gesù è una festa solenne. L’apparizione alla mistica, santa Margherita Alacoque, ha fatto promuovere il rito che salva e mette al sicuro.

La solennità del Sacro Cuore di Gesù, è un concetto e un simbolo importante nella tradizione cattolica. La chiesa offre la contemplazione del mistero dell’amore folle di un Dio che si commuove. Il cuore di Gesù, della compassione e della redenzione, sono offerti all’umanità.
La devozione ha radici antiche, ma ha acquisito particolare rilievo nel XVII secolo, grazie a Santa Margherita Maria Alacoque, una religiosa francese. Secondo quanto testimoniato, il Salvatore, nella sua umanità e divinità, offre il suo cuore come segno tangibile del suo amore.
Estende la sua misericordia insondabile verso l’umanità. L’effige è spesso rappresentata con una corona di spine intorno ad esso, segno della sofferenza che ha sopportato con lo scandalo della Croce. a discesa in mezzo ai pellegrini da umile e non di certo sul Trono.
Santa Margherita Alacoque riceve l’apparizione di Gesù con il cuore trafitto dalle umiliazioni

La devozione al Sacro Cuore di Gesù coinvolge preghiere e pratiche spirituali, come la consacrazione al Sacro Cuore, la recita del Rosario, la partecipazione alla Messa e la meditazione sulla passione di Cristo. Il mese di giugno è dedicato proprio a questi riti e celebrazioni.
La Chiesa cattolica lo spiega come un modo, per i fedeli, di approfondire la loro relazione personale con Gesù Cristo e per ricordare l’amore infinito di Dio verso di loro. È visto anche come un invito a vivere una vita di amore e compassione verso gli altri, seguendo l’esempio di Gesù.
Santa Margherita Maria Alacoque, è stata una monaca e mistica cattolica. È conosciuta principalmente per la sua devozione al Sacro Cuore di Gesù e per la sua diffusione della devozione in tutto il mondo. La religiosa entrò nel convento della Visitazione a Paray-le-Monial nel 1671.
Visse una vita di preghiera, penitenza e contemplazione., Margherita Maria affermerà di aver ricevuto molte visioni e rivelazioni private da Gesù. Secondo le sue testimonianze, il figlio di Dio le mostrò il suo cuore divino, le chiese di promuovere la devozione al suo Sacro Cuore e di diffondere il suo messaggio di amore e riconciliazione.
La suora incontrò inizialmente scetticismo e opposizione da parte di alcuni membri del clero, ma il suo zelo e la sua devozione suscitarono l’interesse di molti fedeli. Con l’aiuto di Padre Claude de la Colombière, un gesuita, i suoi scritti e le sue esperienze mistiche furono pubblicate.

La devozione al Sacro Cuore di Gesù iniziò a diffondersi. Il Redentore è il primo sacerdote che si dà “in pasto” con corpo e anima all’Uomo. Papa Pio IX riconobbe ufficialmente la festa solenne di Gesù per l’intera Chiesa cattolica.