Missione Cristiana: l’urgenza universale secondo Ferlan, riflessione sul predicare bene a favore di una società degna di pace e rispetto reciproco.

“Vi mando come pecore in mezzo ai lupi” : le parole del Santissimo avevano un significato profondo, la missione cristiana dell’evangelizzazione stava prendendo forma e sostanza nei dodici. Gli apostoli erano, dunque, destinati a portare il Verbo di Dio fino ai confini del mondo.
Un dovere, come osava dire San Paolo di Tarso. Il nemico numero uno dell’avvento del Cristo, si ritrovò catapultato da cavallo a causa di una luce che lo accecò. Sarebbe diventato il più autorevole della cristianità, il suo messaggio sarebbe arrivato ovunque.
Claudio Ferla ricercatore della fede, presenta una volume sulla tematica fondamentale. Attraverso una prospettiva approfondita, l’autore esplora i principi e i valori fondamentali della missione cristiana, evidenziando la sua rilevanza e l’impatto che ha avuto nel corso dei secoli.
Missione cristiana, urgenza e approfondimenti sull’evangelizzazione nel corso dei secoli redatto da Ferlan

Lo scrittore si avvale delle sue ricerche per far comprendere, al suo vasto pubblico, controversie e prodigi dell’atto dell’evangelizzazione. C’è di fatto, un’universale urgenza di diffondere il messaggio di fede e speranza a tutte le persone di buona volontà. La storia della missione cristiana è lunga e articolata, siamo nel duemila dopo Cristo e, come si dice, ne è passata di acqua sotto i ponti.
La Bibbia si è attualizzata al passo con i tempi, riflette sempre il messaggio salvifico della Croce che ha aperto la salvezza a tutti. Scendere nei dettagli è impresa ardua ma niente è impossibile per chi ha il cuore predisposto. Iddio si è fatto “buono” guardando attraverso le piaghe del Figlio.
Nel nuovo testo di Ferlan, Storia delle missioni cristiane. Dalle origini alla decolonizzazione, ci si addentra in quattro capitoli che fanno il chiaro e lo scuro della “faccenda” del Salvatore e del suo amore imparziale per i discendenti di Davide.
Il Gesù storico abbraccia una vasta gamma di eventi, movimenti e interazioni culturali che hanno contribuito a forgiare il panorama religioso mondiale. Al termine del colonialismo, la religione ha avuto un significativo impatto sulle persone, più ecumenico.

E’ un’apertura di dialogo verso i fratelli di altre dottrine, un amorevole scambio di rispetto amore e gratuità universale. Il lavoro è all’unisono per dichiarare solo pace e concomitanza per un’armonia duratura.
Scavare nella cavernosità di ognuno come fosse il reperto archeologico: quante belle scoperte! Allora coraggio.