Napoli, le meraviglie della città partenopea passano anche attraverso i suoi Musei. Il tour da non perdere per un week end all’insegna dell’arte

Napoli si riconferma essere una delle città più belle del mondo: un vero e proprio museo a cielo aperto dove si incontra la vivace cultura delle persone che vivono i quartieri, l’imponenza dei suoi monumenti e le lunghe tradizioni secolari. Meta ideale per un weekend lungo e per godersi quanto più possibile ciò che offre il nostro Paese.
In un noto film italiano si diceva, per l’appunto, che chi va a Napoli piange due volte: la prima quando arriva e la seconda quando va via. Difficile non innamorarsi del suo centro storico, entrato a far parte del patrimonio dell’UNESCO. E ancora, il folclore delle sue strade, dei suoi negozi e dei vicoli che lo animano e lo caratterizzano.
Napoli, le perle della città

Vogliamo consigliarvi alcuni dei luoghi caratteristici della città e che vale la pena di visitare: iniziamo con la bellissima Piazza Plebiscito, considerata uno dei centri nevralgici della città. Un vero e proprio simbolo di Napoli, con tornata dalla straordinaria imponenza del Palazzo Reale. Proprio quest’ultimo offre al suo interno una visita in appartamenti affrescati e decorati, sontuosi e ricchi di porcellane.
Ovviamente non possiamo esimerci dal citare il Maschio Angioino: meraviglioso castello medievale che vuole rappresentare quella che è stata un tempo la potenza degli aragonesi. La suggestiva Napoli sotterranea formata da cunicoli e gallerie. Una narrazione che vuole raccontare tutti i segreti più reconditi della città. E ancora, il Vesuvio che offre dalla sua cima una vista panoramica di tutto il golfo.
I Musei più importanti da non lasciarsi scappare

La bellezza della città di Napoli si trova anche all’interno dei suoi straordinari musei e dei teatri. Iniziamo questa rassegna con il Museo Archeologico Nazionale (il MANN): stiamo parlando di uno degli istituti più importanti non solo in tutta Europa, ma anche nel resto del mondo perché è presente una vastissima collezione di reperti appartenenti all’antica Roma e all’antica Grecia.
E ancora, il Museo Cappella Sansevero: al suo interno esposta una delle opere più importanti e più caratteristiche dell’arte religiosa. Mi riferisco al Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino. Mentre per quel che riguarda il teatro, non possiamo non citare il San Carlo: da sempre considerato il simbolo della città e uno dei luoghi in cui si celebra maggiormente Napoli e la sua cultura.