Padre Pio: il santo delle stimmate, miracoli e sofferenze a servizio della fede

Padre Pio: il santo delle stimmate, miracoli e sofferenze a servizio della fede. La presenza di un santo vivo che operava prodigi e portava speranza.

Padre Pio
Il frate con le stimmate(foto da Instagram-riscossacristiana.it)

È stato definito il santo più famoso e amato del mondo, è proprio Padre Pio. Francesco Forgione, nato a Pietrelcina il 25 maggio del 1887, sarà per sempre ricordato con questo nome, nonostante sia stato proclamato santo da molti anni.

Il piccolo Francesco nasce in una famiglia dignitosa da due genitori devoti e grandi lavoratori. In lui nasce la vocazione molto presto tanto che il padre, per farlo studiare, dovrà andare in America per guadagnare i soldi. Il devoto si comporta bene e già inizia ad avere i primi segni del suo amore impossibile.

Gli attacchi, da parte del demonio, non mancano e lo accompagneranno fino alla fine dei suoi giorni. Vestirà l’abito da novizio nel 1903. Francesco soffre, è costantemente cagionevole di salute e verrà trasferito da Morcone, nel beneventano, fino a San Giovanni rotondo.

Padre Pio: tra sofferenza e miracoli, la vita straordinaria di un santo

il santo sofferente
Padre Pio e le stimmate(foto da Instagram-riscossacristiana.it)

Un convento su una lieve collina,  qui starà per 50 anni e amerà intensamente il luogo. Farà costruire un ospedale per dare sollievo agli ammalati Padre Pio accetta tutte le prove che il Signore gli manda: dolori sofferenze mortificazioni.

Supplica il buon Dio di privargli dei segni evidenti cerca in tutti i modi di nascondere le stimmate che combaciano perfettamente con quelle ricevute da Cristo nella crocifissione. La santità del Frate fa il giro del mondo è presto viene documentato il tutto  al Vaticano.

Arriveranno lettere diffamatorie, ma lui accetta tutto. Il frate dovrà sopportare intercettazioni ambientali, visite su visite per i prodigi che porta sul corpo e sarà attenzionato da tutto il clero. Nel 1966 le sue condizioni si aggravano, spirerà il 23 settembre alle 2 di notte.

Padre Pio lascia una testimonianza superiore a tutto sull’amore incondizionato dell’Onnipotente. Scritti, poesie. e benedizioni fanno bella mostra di sè nel santuario foggiano. La sua eredità non si ferma e dichiarò che, quando avrebbe finito il pellegrinaggio qui sulla terra, si sarebbe fermato dinanzi alla porta del Paradiso.

Il santo rimane sempre padre
Il frate di Pietrelcina(foto da Instagram-riscossacristiana.it)

Prima di godere per sempre della misericordia del cuore di Gesù, avrebbe atteso che l’ultimo dei suoi figli spirituali entri. Dopo di che si unirà a loro e alle gioie dell’Eternità.