La pasta alla “papalina”: la ricetta originale del primo preferito del Papa, una portata celestiale, conquisterà tutti. Sorprendi e dalla conoscere ai tuoi ospiti, vedrai che successo.

Sapevi dell’esistenza di una portata molto amata dal Papa? Te la sveliamo noi, si chiama pasta alla “papalina”. Una ricetta dagli ingredienti molto semplici, realizzata in onore di Papa Pio XII. Dalla sua parte ha la caratteristica di essere molto digeribile.
Di certo si può realizzare facilmente, la possono fare davvero tutti. E’ veloce, pratica e può essere mangiata sia appena pronta che dopo qualche tempo. E’ molto gustosa e siamo certi che già vi è venuta l’acquolina in bocca. Allora bando alle ciance e vediamo cosa occorre.
Davvero pochi ingredienti facilmente reperibili in casa e nel frigo. Se vi manca qualcosa allora andate al negozietto sotto casa. Dovete avere tutto così da non distrarvi durante la preparazione che, ripetiamo, non vi costa più dei classici venti minuti.
Scopri il segreto della pasta preferita di Papa Pio XII: la “Papalina”

Siete pronti per cimentarvi nella pasta alla papalina ricetta originale? Di seguito diamo la lista della spesa;
- 130 gr di fettuccine all’uovo
- 40 gr di burro
- 60 gr di prosciutto crudo
- 100 ml di panna da cucina
- ¼ di cipolla
- 2 uova
- sale e pepe q.b.
- 30 gr di parmigiano grattugiato
Una volta che avete recuperato tutti gli ingredienti, allacciamo il grembiule e avanziamo in cucina per la preparazione. Dunque in una padella si fa imbiondire la cipolla tritata nel burro, si fa rosolare anche il prosciutto crudo che avremmo avuto l’accortezza di tagliare a listarelle.
Mentre il tutto soffrigge delicatamente ,a parte si prendono le due uova con il parmigiano e la panna e si mescolano insieme. Nel momento in cui l’acqua bolle, salatela e cuocete le fettuccine per il tempo indicato sulla busta. Quando sono cotte, scolatele e versate tutto nella padella dove avete fatto la rosolatura.
Si spegne il fuoco, si aggiunge la crema di uova e si fa rapprendere delicatamente. Se piace si aggiunge pepe nero e la pasta alla papalina è pronta. Gusterete una ricetta essenziale che vi farà fare figurone anche ad una cena importante, provare per credere.

Il detto “non di solo pane vivrà l’uomo” è vero. Sua santità si cibava del corpo del Cristo ma non disdegnava un semplice piatto di pasta.