Castel Gandolfo, la residenza ufficiale del Papa: uno dei Borghi più belli d’Italia. Le origini e la storia

Castel Gandolfo è conosciuta non solo per essere la residenza estiva dei papi, ma anche perché entrata a far parte dei borghi più belli d’Italia. L’intero territorio è davvero molto vasto, tanto è vero che al suo interno bisogna considerare anche il lago Albano e il Monte Cavo. Senza alcun dubbio uno degli aspetti più belli di tutta la zona e il panorama suggestivo specialmente al tramonto.
Per quel che riguarda l’origine del suo nome occorre fare un passo indietro nel tempo, ossia quando il castello bene acquistato dalla famiglia Gandolfi originaria della provincia di Genova. Secondo altre fonti rinvenute intorno al 1460, appare il nome di un certo Gandolfo Savelli. Conosciamo meglio la sua storia e come è diventata, nel tempo la residenza ufficiale dei papi.
La storia di Castel Gandolfo

Un excursus nella storia che parte dal medioevo, come abbiamo accennato in precedenza con la famiglia genovese dei Gandolfi. Fu solo successivamente, nel 1221, che la dinastia Savelli ne prese il possesso: venne raso completamente al suolo per poi essere ricostruito negli anni a venire. Con Papa Sisto V abbiamo un ulteriore stravolgimento, perché Castel Gandolfo venne elevato come un gran ducato proprio per la famiglia Savelli.
Diventa residenza ufficiale dei papi a partire dal 1596 con Clemente VIII che non solo decide di acquistare il castello, ma anche tutti i terreni circostanti. Fu Papa Francesco che nel 2016 interrompe questa lunga tradizione, dicendo di non servirsi più nella residenza come dimora estiva. Nel corso degli anni, infatti, veniva adoperata anche come luogo di riflessione, di preghiera dai clericali.
Le attrazioni da non perdere

Sono davvero molteplici le attrazioni turistiche da non perdersi in tutta la zona: senza alcun dubbio è obbligatoria una visita al Palazzo Apostolico, dove è possibile ammirare la bellezza dei giardini e della piazza principale. I giardini, infatti, sono tra i più ammirati e tra i più famosi di tutto il territorio: ricchi al loro interno di imponenti fontane e suggestiva e statue.
E ancora, non possiamo esimerci dal citare il centro storico dove si susseguono viottoli e piccole piazze davvero caratteristiche. In ultimo, ma non per importanza il lago Albano che specialmente durante il periodo primaverile ed estivo si riempie di turisti amanti di escursioni acquatiche come la villa e il windsurf.