Consumatori italiani: priorità alle esperienze nonostante le limitazioni del budget

Consumatori italiani preferiscono saldi e eventi per gestire il budget delle esperienze. Cambiamento nei comportamenti di acquisto.

soldi
Budget limitato(Canva-riscossacristiana.it)

Secondo una statistica, gli italiani non si danno per vinti, nonostante i tempi non siano dei migliori. Le rinunce le hanno fatte ma in settori in cui si può fare anche a meno. I consumatori italiani sono rimasti fedeli a quello che a loro piace tanto: i viaggi.

Anche mangiare fuori o godersi una serata tra amici fa parte della classifica. Il tempo della pandemia ha messo tutti in ginocchio. Stare al chiuso per settimane, interrompere ogni rapporto, non solo con la comitiva ma anche con i familiari, è stato vissuto in malo modo.

Ora che l’emergenza, stando a quanto detto dal Governo, è passata, la voglia di rivalsa pulsa parecchio. Magari non ci sarà un portafoglio ben abbondante, ma le rinunce vengono fatte consapevolmente. Più del 24% degli intervistati spende di più per mangiare fuori, il 20% per il take-away, il 19% per i servizi di streaming e l’18% per i viaggi, comprese le uscite giornaliere.

Consumatori italiani affrontano restrizioni finanziarie con intelligenza: Bilancio consapevole per le esperienze

uso della rete
Acquisti online (Canva-riscossacristiana.it)

Il 51% dei consumatori italiani dà ancora priorità alle spese legate a questi settori rispetto ad altri acquisti discrezionali. L’18% ha ridotto gli abbonamenti in palestra, il 17% ha tagliato le spese per massaggi o giornate in una spa, mentre il 15% ha ridotto gli acquisti di giochi e biglietti per eventi.

Ciò sta a segnare un punto interessante: i contribuenti vogliono godersi la vita. I viaggi sono un’evasione dalla routine frenetica. Il total relax delle gite fuori porta o di un weekend oltre penisola, non si toccano. Avventurarsi per scacciare la noia e i problemi sono un must.

E’ l’esperienza quello che mette in pratica l’italiano. Fanno la spesa ai discount, aspettano il volantino delle occasioni e il tempo dei saldi per fare ottimi affari. Acquistano in rete aspettando il black friday, e c’è anche chi ha confessato di aver lasciato il carrello mezzo pieno al supermercato per spostarsi in altre parti.

I risultati del sondaggio fanno luce su una verità all’ordine del giorno. Il carovita esiste e tutto è peggiorato con gli ultimi avvenimenti catastrofici sia per mano d’uomo che per via della natura.

spese limitate
Consumatori italiani(Canva-riscossacristiana.it)

Basta il superfluo e avanti solo con il necessario. Il resto nel salvadanaio alla ricerca del soggiorno che fa al caso nostro. Essere vittime di un sistema a volte è impossibile da scavalcare...per il resto un po’ di buonsenso