Prima di sposarsi bisogna fare la Cresima?

Fare la Cresima o comunque esser già cresimati è una condizione necessaria per sposarsi sacramentalmente? Ecco cosa dice la Chiesa.

È un interrogativo che si pongono in molti: per ricevere il Sacramento del Matrimonio bisogna aver avuto anche quello della Cresima?

C’è un pò di confusione al riguardo. Generalmente essere cresimati è condizione previa per sposarsi e spesso chi non l’ha già ricevuta negli anni precedenti chiede di ricevere quella comunemente conosciuta come Cresima ovvero il Sacramento della Confermazione.

Bisogna innanzitutto approfondire per comprendere esattamente cosa è la Confermazione e capire il suo nesso con il Matrimonio.

Con la Cresima si riceve lo Spirito Santo e si conferma l’appartenenza al corpo mistico di Cristo, la Chiesa. È perciò strettamente connessa al Battesimo ed è una conferma che porta una maturazione, un progresso nella vita di fede.

I dettami del Codice di Diritto Canonico sono chiari

Ma ecco cosa afferma testualmente al riguardo il Codice di Diritto Canonico: “I cattolici che non hanno ancora ricevuto il sacramento della Confermazione, lo ricevano prima di essere ammessi al Matrimonio, se è possibile farlo senza grave incomodo” (Canone 1065).

cresima prima matrimonio
Sacramento della Confermazione – Canva – riscossacristiana.it

Non è prevista quindi una ferma obbligatorietà anche se è certamente fortemente consigliato. Si tratta di sicuro di un’esortazione molto grande, e questo per il benessere che genera alla vita spirituale.

Anche se non è un obbligo, e proprio per questo non un dovere da assolvere come atto burocratico e privo di vera consapevolezza e senso spirituale, è indicata perché rientra in un processo di crescita e predispone ad accogliere l’altro sacramento con maggior pienezza.

Ci sono poi le situazioni di coloro che vivono in situazioni cosiddette irregolari, come la convivenza more uxorio o il matrimonio civile.

Per arrivare al passo del matrimonio sacramentale è necessario che ci sia una profonda conversione e una vera e propria non solo consapevolezza ma convinzione autentica degli elementi su cui si fonda il matrimonio religioso: indissolubilità e apertura alla vita.

In mancanza di questo, come espresso nella Pastorale dei divorziati risposati n.36 “mancando quella fondamentale conversione che è condizione necessaria per ricevere la grazia del Signore” la Cresima non può avere spazio e di conseguenza neanche il matrimonio sacramentale.

Ultimamente in alcune diocesi come quella di Palermo ad opera dell’arcivescovo è stato consentito a chi da sposato solo civilmente, dopo un processo di conversione si accosta al sacramento del matrimonio di ricevere la Cresima in un momento successivo alle nozze.

cresima prima matrimonio
Indissolubilità del matrimonio tra i principi fondamentali per il sacramento – Canva – riscossacristiana.it

L’azione è quella del discernimento caso per caso con la direzione spirituale di sacerdoti che possano seguire le coppie e verificare l’effettiva consapevolezza e convinzione per non burocratizzare i sacramenti e renderli un dovere da assolvere.