Spicca “L’Angelo” di Giuliano Giuliani tra le 10 opere d’arte di grandi artisti

L’Angelo di Giuliano Giuliani: una delle 10 opere di grandi artisti. Bellezza intramontabile del travertino, una roccia sedimentaria dalle mille sfumature.

scultore premiato
Giuliano Giuliani scultore (foto da Instagram-riscossacristiana.it)

Ha respirato l’arte fin da piccolo appartenendo ad una famiglia di artisti, Giuliano Giuliani è di origini marchigiani e qui è partita la sua storia di passione per il travertino e per la scultura. L’Angelo, la sua ultima creazione, è stata scelta come fra le 10 opere più significative.

Il maestro avrà l’onore di presiedere alla passerella delle più belle sculture che si terrà ai Musei Vaticani presentando la sua ultima fatica. E’ un appassionato del travertino, da quando ha posato le sue mani sopra, e aveva solo 11 anni, ha capito che quella era la sua strada.

Ha sentito come una chiamata, una sorta di vocazione a cui non è mai venuta meno. Per ora ancora non abbiamo idea ci come sia stata forgiata la sua opera denominata L’Angelo. Gli operatori che stanno allestendo ala mostra nel palazzo del Vaticano assicurano che è un vero splendore.

L’Angelo di Giuliano Giuliani, esposto nei Musei Vaticani. Orgoglio del celebre scultore marchigiano

Giuliano Giuliani
Travertino scultura(foto da Instagram-riscossacristiana.it)

Merito del suo talento che ha saputo coniare la realtà e la spiritualità. Giuliano Giuliani ha potuto dare mostra del dono ricevuto realizzando molte opere nel corso della sua vita professionale. Armonie di pietra ne è una degna rappresentanza.

Il travertino viene forgiato tra le sue mani con un’empatia e una capacità unica. La roccia sedimentaria è stata ampiamente utilizzata in architettura e scultura sin dall’antichità, per la costruzione di edifici, monumenti, colonne, pavimenti e decorazioni grazie alla sua bellezza e alle sue caratteristiche uniche.

Alcuni dei più famosi edifici e monumenti realizzati in travertino includono il Colosseo a Roma e la Basilica di San Pietro in Vaticano. E’ un lavoro complicato difficile ma nulla può contro le virtù del maestro Giuliani. Le sue capacità non sono passate inosservate.

Con orgoglio, ha già messo a disposizione la sua opera che potrà essere visionata a Roma giovedì 22  giugno a partire dalle 18 di sera. Dapprima ci saranno i saluti della congregazione del Dicastero che ha permesso l’esposizioni delle 10 opere a tema spirituale.

Volta del Vaticano
Musei Vaticani Roma (foto da Instagram-riscossacristiana.it)

Non finisce qui. Il maestro marchigiano è stato espressamente invitato a presiedere all’udienza del papa il 23 giugno. Il talento messo in primo piano con le sue caratteristiche, a ognuno il suo.