La Stella o Cometa di Natale: mistero celeste o una verità storica?

Il mistero della Stella o Cometa di Natale: riflessione sulla sua reale esistenza e il significato spirituale che ispira le generazioni.

natività
Stella o cometa di Natale (Foto da Canva-riscossacristiana.it)

E’ davvero un mistero che da oltre 2000 anni fa sorgere dubbi sulla sua considerazione, è esistita davvero la stella detta anche cometa o è solo una leggenda? Eppure da piccoli tutti ci incantavamo quando in qualche film sulla nascita di Gesù all’improvviso appariva.

E’ uno dei tratti più impregnati del collegamento della capanna e dei Re Magi che arrivano proprio guidati da questo ente celeste. Diverse prospettive e teorie circondano questo fenomeno legato alla nascita di Gesù. Vengono menzionati punti di vista scientifici e religiosi, mettendo in evidenza l’importanza simbolica della stella e il suo significato nella tradizione natalizia:

“…Quando Gesù fu nato a Betlemme di Giudea ai tempi del Re Erode, ecco apparire dall’Oriente a Gerusalemme alcuni Magi, i quali andavano chiedendo dove fosse nato il Re dei Giudei, perché – dicevano – avevano visto la sua stella al suo sorgere ed erano venuti ad adorarlo

Il Mistero della Stella di Natale: Realtà o Leggenda?

premonizione
Re Magi seguono la cometa

Diamo uno sguardo alle scritture e vediamo di capire se qualche evangelista la nomina. Loro sono i testimoni del Gesù storico e hanno creduto e hanno accompagnato il maestro. Non di certo erano presenti alla sua nascita ma tutto ciò che è stato tramandato è stato scritto.

Il vangelo di Matteo non nomina proprio una cometa ma bensì parla di una stella. Evidentemente c’era nella volta celeste un punto luminoso più degli altri ma la storia finisce lì. Niente clamori e niente appunti di più. Passiamo oltre.

Nel 1300 Giotto potè osservare una stella accecante che si ricorderà per la Halley che è venuta a farci visita negli anni novanta. Talmente bella che la proiettò anche sulla scena della natività nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Molti studi hanno dichiarato che fosse lei a girovagare ai tempi della natività.

Nel 1604 il noto astronomo Keplero ebbe la fortuna di imbattersi in un evento eccezionale; riuscì a quantificare ad occhio nudo l’esplosione di una Supernova. Secondo i calcoli, poteva essere accaduta una circostanza del genere isto che il fenomeno poteva avere una durata fino a 3 settimane.

stella nel cielo
cometa di Halley(Canva-riscossacritiana.it)

L’interpretazione originale di Keplero sull’evento della stella di Natale è stata ripresa dall’astronomo inglese David Hughes negli anni ’70. Alcuni documenti dichiarano che i re magi sapevano con certezza tre date in cui il messia sarebbe venuto alla luce: 27 maggio, 6 ottobre e 1 dicembre.

Una tripla congiunzione dei pianeti avrebbe confermato il tutto. Se Gesù è pane e vino perchè non potrebbe essere vero la guida della stella o cometa?