Ebraismo e Cristianesimo a confronto: cosa le unisce e cosa le divide

Ebraismo e Cristianesimo: esame delle loro radici e dei loro concetti teologici. Prospettiva che risalta comunanze e differenze.

due religioni a confronto
Ebraismo e Cristianesimo (Instagram-riscossacristiana.it)

Sono le due religioni dettate nella Bibbia: si parla di Ebraismo nel Vecchio Testamento, si parla di Criatianesimo nel Nuovo Testamento. In origine Gesù era un ebreo figlio di genitori ebrei, con la sua manifestazione, quando i tempi erano maturi è sorto la nuova religione “intra”.

Ambedue le religioni credono in un Dio unico e trascendente. I cristiani riconoscono Gesù Cristo come il Messia e il Figlio di Dio, gli Ebrei ancora attendono l’arrivo promesso. La fede cristiana si basa sulla convinzione che Gesù sia il salvatore inviato per redimere l’umanità, l’Ebraismo si concentra sulla fedeltà all’alleanza con Dio e sulla pratica degli insegnamenti e dei comandamenti dati nella Torah.

La Santa Pasqua è un esempio chiaro delle differenze tra le due religioni. Per i cristiani, la Pasqua è la celebrazione della risurrezione di Gesù Cristo, mentre per gli Ebrei la Pasqua, chiamata Pesach, commemora la liberazione del popolo ebraico dall’oppressione in Egitto secondo la narrazione dell’Esodo.

Similitudine e differenze tra Ebraismo e Cristianesimo

adorazione di Dio uno e trino
Cristianesimo(foto da Instagram -riscossacristiana.it)

Nei testi sacri e nelle tradizioni rituali ci sono enormi differenze delle due dottrine. Gli Ebrei si affidano alla Torah, che include i primi cinque libri della Bibbia ebraica, mentre i cristiani aggiungono i Vangeli e il Nuovo Testamento come parte integrante.

Altra differenza sta nel luogo di culto, con i cristiani c’è la riunione in assemblea nella casa di Dio detta chiesa. Ogni domenica si celebra la messa centrale dove si perpetua il sacrificio di Gesù sull’altare. Si spezza il pane e il vino per comunicare i fedeli il messaggio salvifico.

Gli ebrei sono soliti incontrarsi nella Sinagoga per pregare, studiare la Torah e celebrare le festività religiose. La Sinagoga è il centro spirituale e comunitario degli Ebrei, ed è un luogo di incontro per la preghiera collettiva, l’insegnamento e la riflessione sulla legge ebraica.

Gli Ebrei osservano il sabato come giorno di riposo e santificazione, chiamato Shabbat, che va dal tramonto del venerdì al tramonto del sabato

studio dell'ebraismo
Libro della Torah(Canva-riscossacristiana,it)

È importante coltivare il rispetto reciproco e la tolleranza nei confronti delle diverse tradizioni religiose, riconoscendo che ogni individuo ha il diritto di praticare la propria fede in conformità con le sue convinzioni personali.

Ogni religione, della Bibbia, è corredata di simboli, numeri e parole dall’alto significato spirituale e profetico.