Papa Francesco scrive al Messaggero: il Giubileo come momento per una società più fraterna e veritiera. Invita a combattere le fake news.

Papa Francesco ritorna alla grande al lavoro; non ha perso tempo. Il Pontefice è appena uscito dal policlinico Gemelli che già si è messo a consultare l’agendina e a vedere il da farsi. Importante da notare la sua missiva nei confronti del quotidiano romano il Messaggero.
Il Messaggero è un giornale fondato nel 1878 e si articola su una vasta gamma di argomenti comprende anche la politica lo sport e l’economia ora è disponibile non solo in forma cartacea ma anche on-line come la maggior parte dei quotidiani
Il quotidiano celebra i 145 anni di attività; il giornale racconta i fatti di Roma, dell’Italia e del mondo da quasi mezzo secolo. Il Papa ne è entusiasta e sottolinea il lavoro egregio dei tanti professionisti che affollano la redazione. Naturalmente uno sguardo va anche a due anni a venire visto che ci sarà il giubileo.
Papa Francesco promuove la dimensione etica del giornalismo nel Giubileo

Bergoglio ci tiene tanto a sottolinearlo perché descrive l’anno Santo come una riconciliazione di Dio all’umanità. Il Giubileo è di estrema importanza perché arriveranno gente da tutto il mondo per attraversare la Porta Santa. Il Santo Padre è veramente molto emozionato all’idea, sperando che rimanga sempre in salute.
Negli ultimi tempi ha fatto preoccupare molto tanto che, quello che doveva essere una visita, alla fine è stato un ricovero per un intervento chirurgico andato tutto a buon fine. Sua Santità asserisce che l’evento porterà soprattutto speranza per la crescita umana e spirituale di ogni individuo.
Ecco le parole del Santo pontefice in proposito ai preparativi che sfoceranno nel 2025:
L’essenza dell’Anno Santo, ricorda il Papa, riguarda la riconciliazione tra Dio e l’umanità, un momento in cui spezzare “le catene del male, della schiavitù e della violenza, che deturpano la bellezza della dignità umana” nella certezza, assicura, “che il Dio della misericordia e della compassione viene a trovarci e riconciliarci”
Si ricorda che il Giubileo è un evento religioso di grande entità; vengono offerte indulgenze speciali, grazie, riti e pellegrinaggi. Ha una tradizione biblica, dobbiamo andare nell’Antico Testamento, dove si celebrava ogni 50 anni, oggi invece è a discrezione del Papa in carica.

La messe sarà abbondante e il vicario di Cristo in terra è pronto per avere compassione. L’evento epocale sarà il primo per papa Bergoglio.